- 19 Maggio 2025
- By Dario Tiveron
- In Eventi dei Soci PLANit
- 40
- 0
Doppia ribalta partenopea per l’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit). Due le occasioni che l’hanno vista protagonista, prima con la Giornata Internazionale dei Planetari e in seguito durante il 58° congresso nazionale dell’Unione Astrofili Italiani.
L’Associazione dei Planetari Italiani partecipa ai festeggiamenti organizzando un evento speciale in collaborazione con Focus e Città della Scienza di Napoli, che si svolgerà al planetario di Città della Scienza mercoledì 7 maggio a partire dalle ore 18:30.
La pubblicazione “Il Planetario, lo strumento e le prime lezioni”, scritta nel 1991 da Loris Ramponi, uscirà ogni lunedì in 25 puntate in versione audiolibro.
Il 7 maggio, PLANit organizzerà a un evento al planetario della Città della Scienza di Napoli, in collaborazione con la stessa Città della Scienza e con il mensile Focus, che vedrà la presenza, tra gli altri, di Roberto Ragazzoni, presidente dell’INAF.
We are excited to announce that the Italian Planetarium Association (PLANit) is hosting its annual conference from April 11–13, 2025. This year, the event will be held in the beautiful city of Matera, Italy.
Il 7 maggio 2025 si terranno le celebrazioni di chiusura del Centenario dei Planetari. L’evento principale, presso il planetario di Città della Scienza a Napoli, includerà la première del filmato 100 Years of Eternity e coinvolgerà i planetari italiani in attività locali per celebrare la loro storia.
Condividiamo quanto pubblicato nella rubrica International News della rivista Planetarian dell’International Planetarium Society, che riporta le novità italiane pubblicate a pagine 36-37 del numero di settembre.
Nell’area riservata ai soci sono disponibili le registrazioni degli interventi del XXXIX Convegno dei Planetari Italiani (Padova, 26-28 aprile 2024). Condividiamo inoltre alcune delle fotografie scattate durante l’evento.
Nell’Assemblea del 28 aprile 2024, i soci hanno eletto il nuovo consiglio direttivo. Pubblichiamo il nuovo assetto per il triennio iniziato.
Di seguito l’assetto per il triennio appena iniziato:
Videoregistrazione della conferenza tenuta il 16 febbraio 2024 da Marco Micheli (Centro di Coordinamento NEO) in collaborazione col Planetario di Ravenna e l’Osservatorio Serafino Zani.