COS'È

Un premio dedicato all’attività di didattica o divulgazione astronomica
che più si è distinta per originalità e creatività.

PREMIO Lara Albanese

Il premio ha l’obiettivo di riconoscere l’attività di didattica o divulgazione astronomica che più si è distinta tra quelle proposte dai planetari italiani per originalità e creatività nel corso dell’ultimo anno, e che ha permesso di raggiungere scuole e/o pubblico generico. Il Consiglio Direttivo di PLANit ha deciso di dedicare questo premio a Lara Albanese, che è stata tra i fondatori dell’Associazione, mancata il 24 novembre del 2020.

Dopo essersi laureata in fisica con una tesi sulle particelle elementari, le più piccole parti di materia oggi conosciute, Lara Albanese si è resa conto di preferire anche nella vita i piccoli ai grandi: ha scelto così di dedicare il suo lavoro alla comunicazione della scienza rivolta ai bambini di tutto il mondo. È stata responsabile di diversi progetti finanziati sia a livello locale, sia europeo, e ha collaborato come consulente nel campo della didattica e della comunicazione della scienza con osservatori astronomici, università ed enti di ricerca italiani ed esteri. È stata professoressa a contratto all’Università degli studi di Parma. Ha scritto una ventina di libri per bambini e pubblicato un centinaio di articoli (questa volta per grandi). Ha ricevuto, nel 2013, il premio Andersen “per l’opera entusiasta, qualificata e innovativa svolta in campo astronomico e scientifico, coniugando felicemente divulgazione e narrazione”, mentre nel 2014 le è stato assegnato il premio “Un libro per l’ambiente” (Legambiente), nella sezione divulgazione.

Lara Albanese – Fotografia scattata da Simonetta Ercoli
Lara Albanese – Fotografia scattata da Simonetta Ercoli

PREMIO LARA ALBANESE – EDIZIONE 2023

Partecipazione
L’adesione è riservata ai soci in regola con la quota 2022 (o 2023).

Oggetto del concorso
Un progetto didattico o divulgativo che il candidato ha svolto su argomenti di interesse astronomico e/o astrofisico per le scuole o per un pubblico generico. Può trattarsi di un progetto svolto da una singola persona o dallo staff di un planetario o di altra istituzione.

Termine per la consegna
31 marzo 2023 (non sono previste proroghe).

SCARICA BANDO 2023 (PDF)

VINCITORE EDIZIONE 2023

Nessuna candidatura è pervenuta per questa edizione. Nessun vincitore, né premio, è stato ratificato.

Confidiamo che nella prossima edizione tornino a essere presentate un buon numero di candidature un questa sezione tanto valorizzata dall’impegno di Lara Albanese.

Ricordiamo che questo premio è accessibile a tutti i planetari, che certamente realizzano meritorie attività didattico-divulgative, che aspettano solo di essere valorizzate e condivise.

PREMIO LARA ALBANESE – EDIZIONE 2022

Partecipazione
L’adesione è riservata ai soci in regola con la quota 2021 (o 2022).

Oggetto del concorso
Un progetto didattico o divulgativo che il candidato ha svolto su argomenti di interesse astronomico e/o astrofisico per le scuole o per un pubblico generico. Può trattarsi di un progetto svolto da una singola persona o dallo staff di un planetario o di altra istituzione.

Termine per la consegna
31 marzo 2022 (non sono previste proroghe)

SCARICA BANDO 2022 (PDF)

VINCITORE EDIZIONE 2022

Vincitore del Premio “Lara Albanese” 2022 è risultato il progetto “Progetto KAMSHIBAI: Letture di fiabe e leggende del cielo per bambini in età prescolare”, presentato da Claudio Bontempi del Planetario Lumezzane – Osservatorio “Serafino Zani”.

Il lavoro, valido per tutti gli aspetti previsti dalla valutazione, rispecchia la creatività che ha connotato l’attività scientifica, editoriale e laboratoriale di Lara Albanese e quindi particolarmente in linea con lo spirito da lei portato avanti nel corso della sua carriera, alla cui memoria il premio è dedicato.

PARTECIPANTI EDIZIONE 2022

PARTECIPANTE TITOLO PROPOSTA DOWNLOAD
Associazione Astronomica Nuorese "Viaggio nella stratosfera e ritorno" Video
Planetario Città di Lecco "Il Cielo e il Mare" Video
Osservatorio "Serafino Zani" "Progetto Kamishibai: Letture di fiabe e leggende del cielo per bambine e bambini" Video
Infini.TO "I Viaggi di Sirio" Video
Planetario di Padova "Musica al Buio" Video

PREMIO LARA ALBANESE – EDIZIONE 2021

Premessa
Considerato il significativo impatto che la situazione pandemica ha generato a partire dall’inizio dell’anno, non ultimo sulla fragile realtà dei planetari italiani, da sempre poco tutelati e con una troppo generica identità istituzionale, e rilevando la capacità che i planetari hanno dimostrato nel cercare di superare questo momento con iniziative tese a mantenere vivo l’interesse per l’astronomia e le discipline a essa collegate, l’Associazione dei Planetari Italiani bandisce il Premio “Lara Albanese”.

Partecipazione
L’adesione è riservata ai soci in regola con la quota 2020 (o 2021).

Tema del concorso
A libera scelta dell’autore ma su argomenti di interesse astronomico e astrofisico.

Termine per la consegna
31 marzo 2021 (non sono previste proroghe)

SCARICA BANDO 2021 (PDF)

VINCITORE EDIZIONE 2021

Il vincitore del Premio Lara Albanese 2021 è risultata l’Associazione Astrofili Rheyta di Ravenna.

Il loro progetto “Il cielo sopra di noi”, presentato da Paolo Morini, è particolarmente articolato e strutturato anche dal punto di vista della durata temporale. In particolare sono stati valutati molto positivamente gli aspetti legati all’interattività e alla creatività.

Il coinvolgimento attivo delle scolaresche, coinvolte dal punto di vista osservativo pur nell’era della pandemia, è stato considerato cruciale nell’attribuzione del premio. Inoltre, pur essendo questa una considerazione che non rientra nei criteri espressi dal bando, la proposta è stata considerata assolutamente in linea con le attività portate avanti da Lara Albanese nel corso della sua carriera, alla cui memoria il premio è dedicato.

PARTECIPANTI EDIZIONE 2021

PARTECIPANTE TITOLO PROPOSTA DOWNLOAD
LOfficina del Planetario "Dalla Luna a casa tua - Museo Virtuale" non disponibile (presentazione live)
Associazione Astrofili Rheyta "Il cielo sopra di noi – Cronache dal lockdown" PDF
Infini.TO "Il progetto Infini.to@home" Playlist YouTube
Serena Criscuolo "Al cospetto di Giove e Saturno!" Video
Planetario Unione Sarda "Elenco dirette e video realizzati dal 7 marzo 2020 al 21 marzo 2021" PDF
© Copyright – PLANit Associazione dei Planetari Italiani APS – Privacy & Cookie Policy