COS'È?

È un corso di formazione sul progetto PRISMA
realizzato in collaborazione con INAF.

PROGETTO PRISMA

Da oltre 10 anni PLANit promuove attività rivolte anche al mondo della scuola e della formazione, in collaborazione  con Università ed istituzioni di ricerca. La formazione degli insegnanti, di ogni ordine e grado, costituisce per l’associazione un impegno importante, con particolare attenzione all’innovazione delle metodologie didattiche, alla didattica laboratoriale e alla produzione di materiali utili per gli insegnanti.

Nel 2021 abbiamo collaborato con l’Istituto Nazionale di Astrofisica realizzando un corso di formazione sul progetto nazionale PRISMA, dedicato al monitoraggio sistematico dei bolidi e all’individuazione della caduta al suolo di potenziali meteoriti. La rete si basa su piccole telecamere di facile installazione in grado di riprendere l’intera volta celeste.

Il corso ha ricevuto l’accreditamento del MIUR. Alla rete PRISMA possono infatti aderire anche le scuole, contribuendo al suo rafforzamento e sviluppo, in un quadro di citizen science network. La partecipazione a una rete di ricerca qualificata costituirà, nei singoli istituti scolastici, una esperienza formativa che si protrarrà nel tempo, con la possibilità di seguire in tempo reale gli eventi di caduta dei meteoriti e lo stato della ricerca in materia, cui le scuole potranno dare il proprio contributo.

Inizialmente progettato in presenza, il corso è stato realizzato online a causa della pandemia. I video delle lezioni, ed il materiale utilizzato dai relatori, è a disposizione dei soci nell’area riservata.

P R I S M A
Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera

Rete italiana progetto PRISMA.

Accedi al corso

Videocorso Progetto PRISMA

L’accesso al corso è riservato ai soci e richiede un account Google/Gmail.
Se sei già socio di PLANit, e non riesci ad accedere ai due collegamenti qui sotto, contattaci.

PROGRAMMA DELLE LEZIONI: 24 ORE

Laura Bertollo, Luca Ciprari Il Sistema Solare, i pianeti, la Luna, l’origine del Sistema solare, i corpi minori (2 ore)
La formazione del sistema solare risale a oltre 4,6 miliardi di anni e ci ha lasciato in eredità una gran messe di corpi celeste, tra cui pianeti, asteroidi, meteoriti, comete e tanto altro. Nel corso dell'intervento verranno spiegati i processi che hanno portato alla formazione del sistema solare per come lo conosciamo oggi e come le esplorazioni spaziali ci hanno permesso di raccogliere una grande messe di dati scientifici, con uno sguardo alle missioni future.
Laura Bertollo, Gian Nicola Cabizza L’osservazione del cielo a occhio nudo, dal mondo greco, al Medioevo, a Galileo (4 ore)
L’orientamento con gli astri: come ci siamo accostati alla visione del cielo nel passato con strumenti semplici, ma dalle incredibili potenzialità: il cerchio indù, la meridiana equatoriale, ecc. L’uso di strumenti del passato per esperienze didattiche da praticare oggi alla base del curricolo scolastico: creare una mentalità Stem fin dall’infanzia.
Daniele Gardiol, Albino Carbognani, Dario Barghini La rete PRISMA a caccia di bolidi e meteoriti (3 ore)
La rete PRISMA a caccia di bolidi e meteoriti: introduzione all'argomento asteroidi, meteore, meteoriti nel contesto della rete PRISMA; connessione fra meteoriti e asteroidi Near-Earth; un laboratorio per i bambini delle primarie: costruisci il tuo asteroide.
Albino Carbognani Fotometria di bolidi (2 ore)
Illustrazione del metodo di misura (fotometria di apertura); la calibrazione fotometrica delle osservazioni; esempio di laboratorio didattico da effettuare con gli studenti utilizzando il software APT e le immagini delle camere PRISMA.
Dario Barghini Astrometria: il principio della triangolazione (2 ore)
- illustrazione del laboratorio per gli studenti per illustrare il principio della triangolazione, usato dalle camere PRISMA per il calcolo delle traiettorie - concetto di errore e suo trattamento.
Luca Ciprari, Dario Barghini Riprese fotografiche (2 ore)
Analisi delle riprese fotografiche astronomiche, importanza della standardizzazione delle tecniche di ripresa fotografica, il salto di qualità con le riprese inserite in una rete che funziona in simultanea. Discussione e conclusioni.
Dario Barghini, Albino Carbognani, Daniele Gardiol PRISMA e le meteoriti (3 ore)
Il ritrovamento della meteorite Cavezzo; le principali classi di meteoriti; laboratorio "crea il tuo cratere" rivolto ad alunni dalla primaria alla secondaria superiore
Marina Costa, Walter Riva Caccia al tesoro con PRISMA (2 ore)
Laboratorio didattico e divulgativo “Organizzare una caccia al tesoro con Prisma” rivolto ad alunni della scuola primaria e secondaria inferiore ed al pubblico generico.
Silvia Casu Meteoriti e astrobiologia (2 ore)
Marina Costa, Luca Ciprari Esempi di meteoriti al microscopio (2 ore)
Le condriti carbonacce: le meteoriti Allende e Murchison; l’Asteroid Day; le missioni passate, presenti e future su asteroidi e corpi minori.

CARATTERISTICHE DEL CORSO

Bolide
  • Acquisizione delle basi scientifiche necessarie alla comprensione del fenomeno
  • Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Innovazione didattica e didattica digitale
  • Didattica per competenze e competenze trasversali

OBIETTIVI DIDATTICI

  • Conoscenza della scienza partecipativa, sperimentata dagli insegnanti e dagli studenti con un esempio semplice e praticabile di che cosa significhi in concreto fare ricerca nell’ambito di un reale progetto scientifico.
  • Coinvolgimento attivo delle scuole in una ricerca di respiro nazionale e internazionale, responsabilizzandole in una rete di citizen science.
  • Acquisizione di strumenti didattici innovativi e di nuovi percorsi di apprendimento basati su attività laboratoriale che si protrarranno nel tempo.

MAPPATURA DELLE COMPETENZE

Il corso ha sviluppato competenze negli ambiti della matematica, della geografia astronomica e dell’astrofisica:

  • imparare a osservare il cielo a occhio nudo e con telescopi;
  • imparare a sviluppare attività laboratoriali sui temi di punta della ricerca in campo astronomico;
  • acquisizione di una metodologia dell’insegnamento delle materie scientifiche mediante la progettazione di percorsi integrati, finalizzati a fornire strumenti ai docenti per affrontare le problematiche relative allo studio dell’Universo e alle connessioni con la vita quotidiana;
  • acquisizione di strumenti che permettano di proporre l’insegnamento dell’astronomia come una vera e propria ricerca, che contempli i dubbi e preveda anche mancate risposte.

Il percorso di apprendimento si è sviluppato su un’azione congiunta tra esperimento, osservazione e metodo scientifico; acquisizione di una metodologia didattica che permetta di utilizzare lo studio dell’astronomia come strumento di facilitazione dell’apprendimento delle discipline scientifiche, mediante la progettazione di percorsi multidisciplinari.

© Copyright – PLANit Associazione dei Planetari Italiani APS – Privacy & Cookie Policy