- 24 Aprile 2025
- By Dario Tiveron
- In Centenario, Iniziative
- 212
- 0
Siamo lieti di condividere una notizia che ci riempie di orgoglio: la parola planetarista è stata ufficialmente inserita all’interno dell’enciclopedia Treccani.
In vista dei festeggiamenti per il Centenario del primo planetario, in programma il 7 maggio 2025, vi informiamo che il filmato fulldome “100 Years of Eternity” è disponibile per i planetari associati.
Al Meeting di Matera, è stato assegnato il Premio PLANit 2025. Con una piccola sorpresa…
Il Premio “Lara Albanese” 2025 è stato assegnato a Sara Zarrinchang.
Un video per celebrare il trentennale del progetto Two Weeks in Italy, attivato nel 1995 dall’Osservatorio Astronomico “Serafino Zani”.
Si è concluso il 40° Meeting di PLANit, tenuto a SPARKme Space Academy a Matera.
PLANit pubblica la prima linea guida sull’inclusività: “Linee Guida per rendere i planetari accessibili a persone sorde e cieche” di Federico Di Giacomo.
Con estremo piacere pubblichiamo il programma definitivo del prossimo Convegno dei Planetari Italiani, che si terrà a Matera dall’11 al 13 aprile 2025.
Iniziativa originale di divulgazione astronomica tra il Parco Astronomico “Lilio” di Crotone e gli operatori del Centro Sistema Accoglienza Integrazione (SAI), uno dei tanti Centri che il Ministero dell’Interno gestisce in tutta Italia e nei quali sono ospitati rifugiati e richiedenti asilo.
E’ definitivo il calendario delle tappe di Derek Dememter, vincitore del progetto “Two weeks in Italy”. Tutte le lezioni sono aperte anche ai colleghi che desiderano incontrarlo e raggiungerlo in una delle località delle sue lezioni.