Una giornata annuale dedicata a pubblicizzare i planetario
presso il grande pubblico e i mezzi di comunicazione.
Una giornata annuale dedicata a pubblicizzare i planetario
presso il grande pubblico e i mezzi di comunicazione.
La Giornata dei Planetari è nata in Italia nel 1991 su iniziativa dell’Associazione Amici dei Planetari. Oggi è promossa dall’Associazione dei Planetari Italiani e nel corso del tempo ha coinvolto anche strutture di altri Paesi, dal Belgio alla Danimarca, dalla Francia al Regno Unito, dalla Polonia all’Ucraina. Tanto che la Giornata dal 1995 è diventata ufficialmente “internazionale” ed è sostenuta dall’International Planetarium Society.
Attualmente, la Giornata Internazionale dei Planetari si tiene la seconda domenica di marzo (i planetari chiusi la domenica possono proporre iniziative anche il sabato dello stesso fine settimana). Ma nei prossimi anni l’IPS ha proposto di spostarla al 7 maggio, per ricordare la data del 7 maggio 1925, quando il primo planetario moderno, installato al Deutsches Museum di Monaco di Baviera, iniziò a operare in modo regolare.
L’iniziativa ha lo scopo di far conoscere al pubblico di ogni età dove si trovano queste spettacolari cupole, tanto di grandi quanto di piccole dimensioni. E anche di educare il pubblico riguardo al problema dell’inquinamento luminoso, dato che ogni cupola è come un cielo in miniatura, sotto la quale viene fedelmente simulato l’aspetto del cielo notturno. E, ancora, di promuovere scambi e collaborazioni tra i planetari italiani e tra essi e quelli stranieri.
Di seguito alcuni suggerimenti per l’organizzazione della “Giornata dei Planetari” nella propria struttura.