- 19 Giugno 2025
- By Gianluca Ranzini
- In Iniziative
- 121
- 0
Mathieu Gorelli ha donato una propria opera al planetario di Lignan: lo abbiamo intervistato per saperne di più
L’Associazione dei Planetari Italiani partecipa ai festeggiamenti organizzando un evento speciale in collaborazione con Focus e Città della Scienza di Napoli, che si svolgerà al planetario di Città della Scienza mercoledì 7 maggio a partire dalle ore 18:30.
Siamo lieti di condividere una notizia che ci riempie di orgoglio: la parola planetarista è stata ufficialmente inserita all’interno dell’enciclopedia Treccani.
È il 20 marzo, quest’anno, il giorno dell’equinozio, giorno in cui il nostro globo terrestre è in perfetto equilibrio tra luce e oscurità e il nostro pianeta ci ricorda dell’armonia naturale che esiste intorno a noi, un’armonia che riflette principi di equità.
Sono oltre una trentina, rispettivamente, i partecipanti ai due meeting online che si sono svolti lo scorso weekend.
Il prossimo incontro online dell’associazione Planétariums Interactif Associés francophones (PIAf) avrà luogo sabato 19 ottobre alle ore 18. I lavori sono aperti anche ai non associati.
I planetaristi italiani possono inviare le proprie candidature per vincere l’opportunità di svolgere una settimana di lavoro negli Stati Uniti (Week in US) o in Germania/Svizzera (Week with GDP).
Il primo socio onorario di PLANit è Enzo Bellettato, nominato in occasione del 32° convegno dei planetari italiani (Planetarium Alto Adige, San Valentino in Campo, Bolzano, 23 aprile 2017).
Il 30 giugno ricorre l’Asteroid Day. Entro il 10 luglio vanno inviati i contributi per la rivista Planetarian. Il 20 luglio ricorre l’iniziativa “Tutte le Lune nei Musei”.
Ogni anno i planetaristi di tutto il mondo sono invitati a preparare un breve testo, in inglese, da leggere e interpretare sotto la cupola del planetario. Ecco il vincitore dell’edizione 2023 del concorso.