Siamo l’Associazione dei Planetari Italiani. Abbiamo formazioni diverse ma siamo accomunati dalle stesse passioni: per l’astronomia, il cielo stellato, i planetari come formidabili strumenti di divulgazione e di didattica. Rappresentiamo i planetari italiani nell’ambito dell’International Planetarium Society.

OBIETTIVI

  • Favorire le attività legate allo studio, alla ricerca, alla divulgazione, alla didattica e alla comunicazione della cultura scientifica, in particolare nei campi dell’astronomia, dell’astrofisica e delle discipline ad essa correlate.
  • Promuovere l’informazione sui planetari esistenti, promuovendo anche lo sviluppo e il coordinamento di una strategia nazionale dei Planetari, stimolandone la diffusione sul territorio.
  • Creare e mantenere un network dei Planetari italiani favorendo lo scambio di informazioni e la collaborazione tra i Planetari nazionali, pubblici e privati, e favorendo ogni forma possibile di contatti con i Planetari e con le Associazioni di Planetari straniere.
  • Favorire lo sviluppo di una specifica professionalità degli operatori di ogni tipo di Planetario.
  • Raccogliere e curare il materiale documentario relativo ai Planetari, alla loro storia, alle loro attività in un apposito Archivio situato presso la sede dell’Associazione che sarà a disposizione dei soci.
Planetario di Milano
Planetario di Padova
EG Planetarium

In alto il Planetario di Milano. A sinistra il Planetario di Padova. A destra l’EG Planetarium. Più sotto il Planetario Città della Scienza.

+
PLANETARI IN ITALIA
+
PLANETARISTI
K
VISITATORI ALL'ANNO
M +
STELLE PROIETTATE
  • Dal 1986 viviamo con passione, dedizione e determinazione l’instancabile voglia di creare rete tra planetari e planetaristi italiani.

STORIA

Dal 1986, i planetari italiani allora esistenti, che erano ancora relativamente pochi, iniziarono a sentire l’esigenza di fare rete e cominciarono a riunirsi una volta l’anno sotto l’egida dell’Associazione Amici dei Planetari (AAP), tra i cui fondatori vi furono Mario Cavedon, del Planetario di Milano, Franco Gabici (Ravenna) e Loris Ramponi (Brescia).

 

Il primo meeting si tenne nell’autunno di quell’anno al Planetario di Ravenna. Negli anni successivi, l’AAP ha contribuito a indire ogni anno la Giornata dei Planetari (che oggi ha carattere internazionale) e la Giornata sull’inquinamento luminoso.

 

Ereditando l’esperienza dell’AAP nel 2008 è stata fondata in modo formale, di fronte a un notaio di Firenze, l’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit). I soci fondatori sono stati Lara Albanese, Fabio Peri, Gianluca Ranzini, Walter Riva, Vincenzo Vomero e Alessandra Zanazzi. Oggi PLANit è una Associazione di Promozione Sociale appartenente al Terzo Settore.

IN BREVE

1986 Nasce l'Associazione Amici dei Planetari
1986 Primo meeting nazionale al Planetario di Ravenna
1991 Prima edizione della Giornata dei Planetari
1993 Prima edizione della Giornata sull'Inquinamento Luminoso
2008 Viene fondata l'Associazione dei Planetari Italiani (PLANit)
2009 Prima elezione del Consiglio Direttivo di PLANit
2021 Trasformazione di PLANit in PLANit APS, ente del Terzo Settore
IPS Logo

PLANit organizza il meeting annuale e rappresenta i planetari italiani nell’ambito dell’International Planetarium Society, la massima organizzazione mondiale di questo settore.

SEI INTERESSATO AI PLANETARI?DIVENTA SOCIO

© Copyright – PLANit Associazione dei Planetari Italiani APS – Privacy & Cookie Policy