- 7 Luglio 2022
- di Gianluca Ranzini
- in Iniziative
- 290
- 0
La luce della Luna piena si riflette sulla superficie del mare. Davanti al portone aperto di un vecchio cascinale alcune persone stanno osservando il paesaggio marino. L’opera “Marina con Luna” (post 1800 – ante 1849), dipinto di Giuseppe Canella, è esposto nella prima sala del percorso di visita della casa museo Tosio di Brescia.
In occasione del centenario della nascita di Margherita Hack (Firenze 12 giugno 1922 – 29 giugno 2013) vi invitiamo a raccogliere i vostri ricordi della celebre astronoma.
Dal 12 al 15 luglio 2022, il Planetario di Amelia propone “Il cielo come maestro – scuola estiva di didattica dell’Astronomia 2022”, corso di aggiornamento per insegnanti riconosciuto dal MIUR.
Rendere fruibili anche per le persone portatrici di disabilità le strutture dei planetari è uno degli obiettivi della nostra associazione.
Dal 25 al 29 Luglio 2022 è in programma la Scuola Estiva di Astronomia a Saint-Barthélemy, un corso di aggiornamento aperto a tutti per approfondire le proprie conoscenze sul tema della spettroscopia astronomica.
Fin dal 2007 la rivista “Planetarian”, edita dall’International Planetarium Society, pubblica il calendario “Planetarian’s Calendar of Events”, sia con scopo informativo che operativo.
È il momento, per i soci di PLANit, di candidarsi per ospitare il planetarista americano che sarà in Italia nel mese di aprile del 2023 in qualità di vincitore del concorso “Two Weeks in Italy”.