- 12 Dicembre 2024
- In Eventi di PLANit
- Tags 100 years of eternity, centenario, centenario dei planetari, focus, Focus Live, planetari italiani, planit
Il 7 maggio 2025, che rappresenterà anche la nuova data della Giornata Internazionale dei Planetari, avranno luogo le celebrazioni di chiusura del Centenario dei Planetari.
Nell’ottica di aumentare la visibilità della ricorrenza, nonché di fornire ai planetari italiani materiale da poter utilizzare nella propria struttura, PLANit ha stretto una collaborazione con Focus che culminerà in un evento speciale presso il planetario di Città della Scienza, a Napoli.
All’evento avrà luogo anche la premiere nazionale del filmato fulldome 100 Years of Eternity, una produzione di 35 minuti realizzata da Tobias Wiethoff (Planetario di Bochum, Germania), doppiato in italiano. Il filmato verrà distribuito gratuitamente ai soci di PLANit e potrà essere usato liberamente con licenza illimitata.
Descrizione del filmato:
La storia della civiltà è stata profondamente influenzata dal confronto dell’uomo con il cielo. Testimonianze di questo legame si trovano nei cerchi di pietre megalitici, nelle origini astronomiche della scienza nell’antica Grecia e nei principi tecnici della navigazione moderna. Anche i siti preistorici rivelano l’importanza del cielo, sia nella vita quotidiana che come fonte di miti tramandati nel tempo.
Il planetario rappresenta l’ultima espressione di una lunga serie di luoghi e invenzioni che riflettono l’interesse umano per il cielo stellato e il cosmo. In occasione del centenario dell’invenzione del planetario, intraprendiamo un viaggio che parte dalle prime culture fino a raggiungere il moderno teatro delle stelle che conosciamo oggi, esplorando l’evoluzione della nostra visione del cielo.
Per la serata del 7 maggio 2025, PLANit suggerisce ai planetari italiani di organizzare eventi locali, contemporanei all’evento partenopeo, che propongano la premiere del filmato e celebrino, non solo i 100 anni del planetario moderno ma soprattutto la storia della propria struttura, condividendo il racconto di come e quando sia nata, delle attività svolte negli anni e del viaggio ad oggi compiuto.
Come parte della collaborazione sul Centenario, e con il prezioso supporto di Nino Ragusi, PLANit sarà presente all’edizione 2025 del Focus Live – l’importante festival della divulgazione scientifica organizzato da Focus.