Il filmato fulldome “100 Years of Eternity” di Tobias Wiethoff
è disponibile gratuitamente per i soci di PLANit.
Il filmato fulldome “100 Years of Eternity” di Tobias Wiethoff
è disponibile gratuitamente per i soci di PLANit.
In occasione delle celebrazioni di chiusura del Centenario dei Planetari, PLANit ha acquisito la licenza del filmato 100 Years of Eternity per tutti i planetari italiani associati, che potranno quindi utilizzarlo a titolo gratuito nelle proprie strutture a partire dal 7 maggio 2025, a tempo indeterminato.
I teatri delle stelle del XXI secolo sono luoghi di esperienze immersive ed emozionanti, che in qualche modo riportano a ciò che i nostri antenati provarono di fronte al mistero del cielo. Lo spettacolo, benché pensato per il centenario dei planetari, è senz’altro fruibile anche in una prospettiva temporale molto più ampia.
La première nazionale avverrà con un evento speciale organizzato da PLANit presso il Planetario di Città della Scienza, in collaborazione con Focus e con la partecipazione di Roberto Ragazzoni, presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.
100 Years of Eternity è uno spettacolo fulldome di 35 minuti, realizzato da Tobias Wiethoff e dal planetario di Bochum per conto di GdP (Associazione dei Planetari di Lingua Tedesca) in occasione del Centenario dei Planetari, che ripercorre la storia dell’umanità e della sua connessione con il cielo. Dalla scoperta del fuoco, giunto dal cielo con i fulmini, ai primi tentativi di misura del tempo, osservando il moto del Sole, gli oggetti e i fenomeni celesti hanno da sempre affascinato i nostri antenati.
Lo show ripercorre i cambiamenti culturali e sociali che hanno portato alla nascita dei monumenti megalitici, astronomicamente allineati, alla nascita dei calendari, all’astronomia nell’antica Grecia, per arrivare ai primi tentativi di rappresentazione della sfera celeste.
Il modo in cui l’umanità ha guardato il cielo e i fenomeni che vi avvengono è molto cambiato con il tempo, attraversando approcci mitici, legati a tutte le culture, e poi scientifici. L’arrivo prima di globi e planetari meccanici e poi del planetario a proiezione hanno seguito questa visione in continua evoluzione. L’ultima parte dello show ripercorre proprio l’introduzione e lo sviluppo del planetario moderno, che in un secolo è cambiato molto, e oggi può mostrare in modo efficace e diretto tutte le conquiste più recenti dell’astrofisica, e non solo il semplice cielo stellato visibile dalla Terra.
Il filmato non è inserito nell’archivio di materiale fulldome gratuito riservato ai soci. Per richiedere il filmato è necessario compilare questo form, inviando contestualmente una messaggio di richiesta all’indirizzo contatti@planetari.org
Approvata la richiesta, verrà inviata una licenza di screening da compilare, firmare e restituire a PLANit. Successivamente, l’account indicato nel form di richiesta verrà abilitato al download del materiale.
Accedi ai contenuti disponibili:
Crediti del filmato:
La versione italiana del filmato è stata realizzata con il contributo di: