- 13 Giugno 2025
- In Eventi di PLANit
- Tags call, cambiamento climatico, climatologia, evento nazionale sul clima
Sviluppando la proposta condivisa da Stefano Giovanardì – socio di PLANit e planetarista al Planetario di Roma – durante l’intervento Raccontare la crisi climatica nei planetari (Convegno PLANit 2024), l’Associazione dei Planetari Italiani intende avviare un progetto strutturato con l’obiettivo di realizzare un evento nazionale dei planetari dedicato al tema della crisi climatica.
L’obiettivo del progetto è triplice:
- prendere pubblicamente posizione per rilanciare il dibattito collettivo sulla crisi climatica;
- mostrare e sfruttare il ruolo sociale che i planetari possono svolgere nel coinvolgere attivamente la popolazione intorno a un tema scientifico di rilevanza cruciale per la collettività, offrendo un contributo costruttivo;
- dare visibilità alla rete dei planetari italiani.
Al fine di raggiungere la più ampia visibilità sarà importante la partecipazione di tutti i planetari italiani. Per questo, l’ipotesi di lavoro è mettere a disposizione dei soci di PLANit – come avvenuto con lo spettacolo 100 Years of Eternity – un filmato fulldome dedicato alla crisi climatica, ma da una prospettiva spaziale. Il filmato, creato e distribuito da PLANit, sarà basato sui contenuti dello spettacolo Ecologia cosmica. Figli delle stelle, custodi della Terra, già in programmazione al Planetario di Roma.
Nell’ottica di formare un primo nucleo operativo, coordinato dallo stesso Giovanardi e composto da 4-5 persone, PLANit invita i soci interessati all’iniziativa a inviare la propria disponibilità e candidatura compilando questo form entro il 27 giugno.
Per un’ottimale composizione del gruppo di lavoro, oltre a uno spiccato interesse per il tema dell’evento, è ritenuto utile il contributo di soci che abbiano:
- abilità nella produzione di contenuti fulldome;
- destrezza sulle questioni di copyright riguardo a immagini, video e musiche;
- competenze specifiche sulla scienza del clima, sulle politiche e sulle pratiche di mitigazione e adattamento;
- contatti con giornalisti e figure influenti nei media e nella comunicazione scientifica;
- capacità di intercettare storie legate alla crisi climatica sul proprio territorio.
Questo primo nucleo di lavoro fungerà da perno del progetto e promuoverà le iniziative locali di tutti i soci di PLANit, nonché l’attivazione di contatti, quali ospiti e media.
La scadenza a cui miriamo è la realizzazione di un Evento nazionale dei planetari italiani sul clima (il titolo definitivo verrà definito in seguito) in occasione della prossima Giornata Mondiale della Terra, il 22 aprile 2026. Nonostante la data possa essere percepita distante, il lavoro da fare è molto ed è pertanto richiesta una disponibilità di tempo significativa e, con l’avvicinarsi della data, crescente.
Si tratta di un progetto di educazione scientifica importante nel quale i planetari hanno strumenti ideali per un’iniziativa di questo tipo. Un’occasione importante per agire insieme, con passione e responsabilità, su uno dei temi più urgenti del nostro tempo –rafforzando la rete di PLANit e contribuendo, con il linguaggio unico dei planetari, a un futuro più consapevole e sostenibile.