- 30 Maggio 2025
- In Eventi di PLANit
- Tags 2025, asteroid day, marco micheli
L’ultimo giorno di giugno coincide ogni anno con l’Asteroid Day, evento internazionale che l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha lanciato a partire dal 2016.
Lo scorso anno l’Assemblea dell’ONU ha dichiarato che il 2029 sarà l’International Year of Asteroid Awareness and Planetary Defence. L’Asteroid Day è una occasione da non perdere per far capire l’importanza dello studio e della sorveglianza dei corpi minori del Sistema Solare.
PLANit invita i planetari italiani a promuovere l’Asteroid Day nelle proprie sedi con l’astrofisico Marco Micheli, del Centro di Coordinamento dei NEO (Near-Earth Object) dell’Agenzia Spaziale Europea (sede di Frascati). Infatti, in occasione della caduta del più grande meteorite italiano (Alfianello, 16 febbraio 1883), ogni anno il dott. Micheli organizza una conferenza online sui rischi spaziali che coinvolge sia i planetari interessati alla proposta, sia i responsabili della protezione civile della località che ospita l’evento. É importante infatti essere pronti a fronteggiare questa ed altre calamità che, seppur rare, come ci ha dimostrato la pandemia, meritano sempre la massima attenzione.
Le registrazioni degli eventi svolti negli anni scorsi – Sassari (2022), Fiume (2023), Ravenna (2024) – sono raccolti nella pagina dedicata all’evento. Quest’anno sarà coinvolto Bolzano, con il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e il Centro Funzionale Provinciale dell’Agenzia per la Protezione civile.
I planetari interessati a organizzare la conferenza online del prossimo anno, o di quelli seguenti (di solito ha luogo nel mese di febbraio), sono invitati a scrivere fin d’ora a contatti@planetari.org
Infine, in occasione dell’Asteroid Day, viene ricordato il progetto Planitalia, il più grande Sistema Solare in scala del nostro Paese. Sulla carta geografica dell’Italia sono tracciate le orbite dei pianeti e le ubicazioni delle cupole che hanno collaborato all’iniziativa.