Audioguida: L’astronomia dell’orologio di Piazza della Loggia, Brescia

L’orologio di Piazza della Loggia, a Brescia, è uno dei monumenti di rilevanza artistica e storica più importanti della città ed è uno dei principali orologi meccanici italiani.

Torre orologio Piazza della Loggia, Brescia

Foto di Loris Ramponi: Torre dell’orologio, Piazza della Loggia, Brescia

Mario Margotti, che da anni si occupa della manutenzione del complesso meccanismo dello strumento, ha offerto la sua preziosa collaborazione per realizzare una originale audioguida in 11 puntate che aiutano gli ascoltatori a leggere il quadrante dell’orologio. L’audioguida è disponibile nell’area riservata ai soci.

L’iniziativa nasce nell’ambito dell’itinerario “Da Brescia a Lumezzane lungo la Via delle Stelle”, già segnalato nell’elenco degli itinerari astronomici.

L’annuncio della pubblicazione dell’audioguida coincide con la ricorrenza del 28 maggio: l’orologio astronomico di Brescia è proprio sopra il punto dove scoppiò la bomba della strage del 28 maggio 1974. È impossibile, quando si visita il quadrante astronomico, non fare un cenno alla stele sottostante che ricorda il tragico attentato, una ferita ancora aperta per la città.

Anche quest’anno, il 28 maggio 2025, in occasione del 51° anniversario della strage, alle 10.12, la campana dell’orologio di Piazza della Loggia suonerà 8 rintocchi nel momento che ricorda l’istante in cui la bomba dilaniò 8 persone in Piazza della Loggia. Saranno scanditi proprio da Mario Margotti, autore dell’audioguida, a nome dell’A.R.A.S.S., Associazione per il Restauro degli Antichi Strumenti Scientifici che ha sede nello storico Palazzo di via Brera, a Milano, sede dell’omonimo Osservatorio astronomico.

– Loris Ramponi

© Copyright – PLANit Associazione dei Planetari Italiani APS – Privacy & Cookie Policy