- 21 Maggio 2025
- In Arte e Astri
- Tags adam elsheimer, fuga in egitto, tutte le lune dei musei
Ogni anno sul sito planetari.org vengono segnalati dipinti e opere artistiche di interesse “lunare”. Questa volta non si tratta di un’opera dei musei italiani. La nostra meta è infatti l’Alte Pinakothek, a Monaco di Baviera, dove è esposto il quadro nel quale appaiono la Via Lattea e la Luna piena. Stiamo parlando della “Fuga in Egitto”, raffigurata da Adam Elsheimer.

Quadro “Fuga in Egitto” di Adam Elsheimer. Immagine da Wikipedia.
Un dipinto a soggetto lunare, lontano dagli itinerari astronomici segnalati da PLANit, ma vicino al mondo dei planetari. In un celebre quadro del XVII secolo appare una delle prime realistiche rappresentazioni della Via Lattea. Nel dipinto è raffigurata anche la Luna piena che in realtà, quando è così luminosa, cancella le stelle, Via Lattea compresa. Infatti le notti di Luna Piena sono quelle meno favorevoli per ammirare gli astri.
Forse lo scopo dell’opera è quello di mettere in evidenza le scoperte astronomiche dell’epoca alla quale risale il dipinto. E’ stato dipinto proprio nel 1609, l’anno delle prime osservazioni con il cannocchiale di Galileo. La Luna non è più considerata una sfera perfetta, ma ha monti e valli. Invece la Via Lattea ha svelato la vera natura della sua luminosità, prodotta da miriadi di stelle, quelle che formano la nostra galassia.
Una visita al Deutsches Museum, luogo molto attuale grazie alle celebrazioni del Centenario dei Planetari, offre l’opportunità di vedere l’esposizione dei primi modelli Zeiss e visitare l’Alte Pinakothek.
Planetari e musei sono invitati a promuovere la ricerca di opere d’arte caratterizzate dalla raffigurazione della Luna o indirettamente collegate al satellite della Terra. Lo scopo è quello di promuovere la realizzazione, frutto della collaborazione tra divulgatori dell’astronomia e guide artistiche, di percorsi guidati tematici nelle stanze dei musei o di proiezioni pubbliche sotto le cupole dei planetari.

Fotografia di Francesca Limiroli del quadro “Fuga in Egitto”, esposto a Monaco.