- 2 Maggio 2025
- In Contenuti Fulldome
- Tags contenuti fulldome gratuiti, esopianeti, nasa
Nel nostro archivio di materiale fulldome gratuito è stato caricato un nuovo contenuto fulldome che i planetari possono utilizzare in cupola.
Si tratta della clip “5,000 Exoplanets: Listen to the Sounds of Discovery” prodotta dalla NASA per i visori VR e convertita in formato fulldome da Michelangelo Rocchetti (Museo del Balì), che ne ha creato una versione per ciascun emisfero.
Vi ricordiamo che l’archivio è accessibile a tutti i soci attivi.
Spiegazione
Il 21 marzo 2022, secondo il NASA Exoplanet Archive, il numero di esopianeti conosciuti ha superato quota 5.000. Questa animazione a 360 gradi, accompagnata da una sonificazione, ripercorre nel tempo la scoperta da parte dell’umanità dei pianeti al di fuori del nostro sistema solare. Trasformare i dati della NASA in suoni permette di ascoltare il ritmo delle scoperte, con ulteriori informazioni trasmesse dalle note stesse.
Ogni volta che viene scoperto un esopianeta, compare un cerchio nella sua posizione nel cielo. La dimensione del cerchio indica la dimensione relativa dell’orbita del pianeta, mentre il colore rappresenta il metodo di rilevamento utilizzato per scoprirlo. La musica è creata suonando una nota per ogni nuovo mondo scoperto. L’altezza della nota indica il periodo orbitale relativo del pianeta: i pianeti che impiegano più tempo a orbitare attorno alla propria stella vengono rappresentati con note più basse, mentre quelli con orbite più rapide con note più alte.
Metodi di rilevamento degli esopianeti: velocità radiale (rosa); transito (viola); imaging (arancione); microlensing (verde); variazioni temporali (rosso); modulazione della luminosità orbitale (giallo); astrometria (grigio); cinematica del disco (blu).