- 27 Marzo 2023
- in Eventi di PLANit
Pubblichiamo i protagonisti e le tappe dell’edizione 2022 di “Two Weeks in Italy”.
È convocata l’assemblea dei soci di PLANit nel giorno 16 aprile 2023 presso il Planetario di Ravenna (Viale Santi Baldini 4/A), in prima convocazione alle ore 7:00 ed in seconda convocazione alle ore 11:00.
Volete comparire sulla più prestigiosa rivista internazionale dei Planetari? Potete farlo, inviando entro fine marzo le vostre news da pubblicare nella rubrica “International News” del periodico Planetarian.
L’Osservatorio Astronomico Serafino Zani e l’International Planetarium Society – Mobile Planetarium Committee promuovono il concorso annuale “Pagine di stelle”. Scopri i vincitori dell’edizione 2022.
L’Osservatorio Astronomico della Regione autonoma Valle d’Aosta ha indetto un bando per una borsa di ricerca della durata di 12 mesi, rinnovabile fino a 4 anni.
Nell’archivio di materiale fulldome gratuito sono stati caricati nuovi contenuti per i planetari: “Mission: Mars” e “Kaleidocosmo”.
È stato aggiunto un nuovo video al corso “Produzione di contenuti per planetari con Blender”, realizzati dal collega Michelangelo Rocchetti, del Museo del Balì.
Nell’archivio di materiale fulldome gratuito è stato caricato un nuovo contenuto per i planetari: Lullaby.
Pubblichiamo alcune informazioni utili sul Meeting dei Planetari Italiani (Ravenna, 14-16 aprile 2023), sul workshop “Divulgazione scientifica e gestione del pubblico”, organizzato con la gentile partecipazione di Luca Perri (astrofisico e divulgatore) e Graziano Garavini (attore e formatore), sui concorsi in scadenza ed altro ancora.
In collaborazione con l’Unione Astrofili Italiani condividiamo con piacere il seguente invito della IAU a inviare articoli per la pubblicazione su un numero speciale della nota rivista “CAP Journal”, che intende celebrare il centenario del primo planetario opto-meccanico.