- 27 Settembre 2022
- in Contenuti Fulldome
Nell’archivio di materiale fulldome gratuito sono stati caricati due contenuti per i planetari: un video dedicato alla missione DART e un video sull’inquinamento luminoso.
Volete comparire sulla più prestigiosa rivista internazionale dei Planetari? Potete farlo inviando entro fine settembre le vostre news da pubblicare nella rubrica “International News” del periodico “Planetarian” edito dall’IPS.
Il regista e attore Denis Varotto presenta, ai planetari italiani, il suo nuovo spettacolo teatrale “L’altro lato delle Fiabe”. Riferimenti ed anteprima video in questo articolo.
Il 29 ottobre 2022 sarà la “Giornata Nazionale sull’inquinamento luminoso”. In collaborazione con il fisico Fabio Falchi, fisico, insegnante e ricercatore all’Università di Santiago de Compostela e all’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Inquinamento Luminoso, PLANit mette a disposizione dei soci una presentazione dedicata ed un curioso estratto audio da utilizzare durante la giornata.
Durante il convegno PLANit di Firenze, il prof. Gian Nicola Cabizza – nostro socio e consigliere – ha presentato un progetto di costruzione di un planetario digitale con un budget assolutamente ristretto: meno di 4.000 euro. Pubblichiamo oggi la guida e i riferimenti del materiale necessario.
Sono stati aggiunti due nuovi video al corso “Produzione di contenuti per planetari con Blender”, realizzati dal collega Michelangelo Rocchetti, del Museo del Balì.
Nell’ambito del progetto ‘Inclusività’ di PLANit, l’APS “Star Light, un planetario tra le dita” ha tenuto una scuola estiva di astronomia presso una scuola elementare per quindici giorni.
È mancato oggi, a 93 anni, Piero Angela. Un gigante della divulgazione scientifica italiana.
Il progetto “Voci dalle Cupole” si arricchisce dell’intervista all’astronoma Alessandra Zanazzi (Osservatorio di Arcetri).
La luce della Luna piena si riflette sulla superficie del mare. Davanti al portone aperto di un vecchio cascinale alcune persone stanno osservando il paesaggio marino. L’opera “Marina con Luna” (post 1800 – ante 1849), dipinto di Giuseppe Canella, è esposto nella prima sala del percorso di visita della casa museo Tosio di Brescia.