Infini.to - Planetario digitale e museo dell'Astronomia rischia di chiudere!
Il Piemonte e l'Italia non possono perdere questa eccellenza nel campo della museologia scientifica e della cultura stessa, a distanza di soli quattro anni dall'inaugurazione.
Infini.to è un moderno Science Center, un museo interattivo dedicato all'astronomia dove il pubblico di ogni età può divertirsi a “toccare con mano” la scienza, partecipando a numerosi laboratori, a visite guidate tematiche e osservazioni della volta celeste.
Cuore pulsante di Infini.to è il suo Planetario, con un'offerta di 16 spettacoli tematici, vincitori di importanti riconoscimenti internazionali. La struttura ogni anno è visitata da oltre 40.000 persone. Il suo ruolo nell'ambito della comunicazione scientifica l'ha fatta diventare un punto di riferimento per centinaia di scuole diffuse sul territorio.
Infini.to collabora attivamente con l'Osservatorio Astrofisico di Torino dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
Per la sua realizzazione sono stati investiti circa 11 milioni di euro.
Conta su 11 dipendenti, altamente qualificati, laureati in fisica e specializzati nel campo della divulgazione scientifica. In questi quattro anni di vita lo Staff ha prodotto spettacoli per il planetario digitale, ideato e realizzato decine di laboratori per le scuole e per il pubblico, messo in scena spettacoli di teatro scientifico, aderito a diversi progetti internazionali che coinvolgono le maggiori agenzie spaziali del mondo (come NASA, ESA e ASI), l'American Association of Museums degli Stati Uniti e i più importanti planetari e musei scientifici italiani e mondiali.
Ora tutto questo rischia di sparire.
Per sostenere il Planetario e le sue attività sono aperti
una sottoscrizione
un forum online http://www.lastampa.it/forum/forum2.asp?IDforum=837
una pagina facebook www.facebook.com/planetarioditorino
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarci.
Scarica il documento