ultimo aggiornamento: 30/11/2020
Questa pagina raccoglie le iniziative di didattica a distanza e divulgazione scientifica attivate dai planetari italiani durante il periodo di chiusura indotto dalla pandemia.
Indice delle Strutture:
Parco Astronomico La Torre del Sole
Conferenze a scelta:
- IL SISTEMA SOLARE - viaggio alla scoperta dei pianeti con le più belle immagini ottenute dalle sonde spaziali.
- NEL REGNO DELLE STELLE - alla scoperta della nascita, della vita e della morte delle stelle con immagini spettacolari.
- IL SOLE, LA NOSTRA STELLA - impariamo a conoscere la nostra stella e i suoi fenomeni energetici.
- IL SISTEMA TERRA-LUNA - conosciamo le principali relazioni (maree, eclissi, fasi lunari), tra il nostro pianeta e il suo satellite naturale.
- VIAGGIO NELL’UNIVERSO - scopriamo i tesori dello spazio viaggiando a cavallo degli anni luce.
- DAI METEORITI AL SISTEMA SOLARE - pietre spaziali che cadono sulla terra ci aiutano a svelare la storia del nostro Sistema Solare. Con osservazione di veri meteoriti.
- LA VITA NELL’UNIVERSO - la scoperta dei pianeti extra solari e la ricerca di altre forme di vita nello spazio.
- AI CONFINI DEL SISTEMA SOLARE - esplorando le regioni più lontane del sistema Solare, oggetti transnettuniani, cintura di Kuiper, nube di Oort e comete.
- GALILEO GALILEI - la nuova astronomia attraverso il cannocchiale e le scoperte di Galileo.
- I TELESCOPI - il lungo cammino dell’astronomia attraverso l’evoluzione degli strumenti.
- LE GRANDI STAGIONI DEL PENSIERO COSMOLOGICO ANTICO - dai primi Sistemi del Mondo al concetto di galassia e di universo.
- LE GRANDI STAGIONI DEL PENSIERO COSMOLOGICO MODERNO - dalle scoperte di Einstein alle teorie contemporanee.
- LE COMETE - silenziosi viaggiatori dello spazio.
- IL PIANETA ROSSO - l’esplorazione di Marte alla ricerca dell’acqua e della vita.
- BUCHI NERI - I mostri dell’universo.
- LE NEBULOSE DELLA GALASSIA - le multiformi varietà della materia interstellare.
- I SISTEMI DI COORDINATE ASTRONOMICHE E I FENOMENI CHE LE ALTERANO - nozioni base di geografia astronomica.
- QUI BASE TRANQUILLITÀ L’AQUILA È ATTERRATA - storia e gloria della conquista della Luna.
Laboratorio Eliofisico: Osservazione del Sole al Telescopio
- Programma e Contenuti: Una opportunità unica per conoscere la nostra stella, osservare la sua superficie e i fenomeni che si sviluppano su di essa, e comprendere i meccanismi grazie ai quali emette l’energia con la quale scalda e illumina il nostro pianeta. L’intervento è diviso in due parti:
- introduzione di preparazione mediante una proiezione commentata di immagini, nella quale saranno illustrate le caratteristiche fisiche del sole: distanza, dimensioni, composizione, temperatura, fenomeni osservabili, struttura interna e meccanismi di produzione di energia;
li
- osservazioni pratiche svolte in diretta dal Laboratorio Eliofisico della Torre del Sole: presentazione degli strumenti presenti, osservazione della fotosfera (macchie solari) con il telescopio in luce bianca, osservazione della cromosfera (granulazione, facole, regioni attive e protube-ranze) con il telescopio H-alfa. (Nel caso le condizioni meteorologiche non consentano l’osservazione in diretta, saranno utilizzate immagini e filmati registrati in precedenza).
Planetario Virtuale
- Programma e Contenuti: Questa interessante esperienza si fonda sull’utilizzo di un programma di simulazione per computer che costituisce uno tra i più moderni e completi strumenti di divulgazione astronomica, dalle inesau-ibili risorse didattiche e ricco della migliore tecnologia mediatica e digitale. Un intrattenimento con proiezioni che riproducono con fedeltà e realismo le varie apparenze del cielo: è possibile trattare qualunque argomento di astronomia o di geografia astronomica, con semplicità e stimolando la partecipazione dei ragazzi. Familiarizzare con stelle e costellazioni, comprendere i moti del cielo e dei corpi celesti, acquisire i fondamenti dell’orientamento e viaggiare nello spazio, il planetario virtuale riunisce apprendimento e divertimento in una sola semplice formula di successo. E’ possibile scegliere tra questi temi:
- FAVOLE E ANIMALI DEL CIELO - il cielo stellato visto con gli occhi degli antichi si trasforma in un insieme di personaggi, animali e oggetti che tramandano antichi miti e leggende. Un racconto consigliato ai più piccoli ma affascinante anche per i più grandi.
- LE APPARENZE DEL CIELO - la volta celeste e i movimenti apparenti e reali del Sole e degli altri astri; orientarsi trovando la Stella Polare; riconoscere i pianeti e scoprire le costellazioni; osservare il cielo nelle diverse stagioni. Una guida all’astronomia visuale per comprendere l’importanza dell’osservazione e della conoscenza del cielo per le antiche civiltà.
Corso di Astronomia
- Programma e Contenuti: Scopo principale del corso è quello di offrire un valido strumento di aggiornamento e approfondimento della materia, efficace e sempre ben modulato alla tipologia di uditorio cui è destinato. Tre incontri che vi guideranno in un viaggio spettacolare che dalla Terra conduce alla scoperta dei corpi del Sistema Solare e più oltre ancora, fino ai confini dell’universo. Specificamente pensato e progettato per gli Istituti scolastici, questo corso di base coniuga l’elemento estetico delle migliori immagini astronomiche oggi disponibili, con il rigore del significato scientifico che le accompagna, puntando alla semplicità, alla comprensibilità e all’immediatezza degli esempi. Imaging costantemente evoluta, proiezione digitale, illustrazione frontale di guida interattiva ampiamente collaudata da numerose edizioni e soggetta a continui affinamenti.
- Ordine scolastico e pubblico: Scuola Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria I° Grado, Scuola Secondaria II° Grado, Pubblico Generico (Divulgazione, no didattica)
- Proposta valida fino a: Giugno 2021
- Durata e costo delle lezioni: Conferenze e Planetario Virtuale 1h30m, € 80 Euro + IVA a classe; Laboratorio 2h, 100 Euro + IVA a classe; Corso di Astronomia tre incontri da 1h30m ciascuno, 240 Euro + IVA.
- Piattaforma utilizzata: Google Meet, Zoom
- Locandina: visualizza
- Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel: 035/621515
- Sito web: visita
Planetario di Amelia
Lezioni astronomiche e scientifiche
- Programma e Contenuti: Lezioni di 90 minuti, o percorsi di lezioni, per gruppi e scuole di ogni ordine e grado, concordate coi docenti.
- Ordine scolastico e pubblico: Scuola Primaria, Scuola Secondaria I° Grado, Scuola Secondaria II° Grado, Pubblico Generico (Divulgazione, no didattica).
- Proposta valida fino a: Maggio 2021.
- Durata e costo della lezione: 90 minuti, 100 euro. Prezzi inferiori per percorsi di lezioni.
- Piattaforma utilizzata: Zoom.
- Locandina: visualizza
- Contatti: Andrea Frigo, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Sito web: visita
Gruppo Pleiadi
Introduzione all'Astronomia
- Programma e Contenuti: Un viaggio fatto di immagini, modellini ed esperimenti per raccontare e mostrare agli studenti l'astronimia e come attraverso la luce gli astronomi recuperano importanti informazioni.
- Ordine scolastico e pubblico: Scuola Secondaria I° Grado.
Astronomia: le basi
- Programma e Contenuti: Un viaggio fatto di immagini, modellini ed esperimenti per raccontare e mostrare agli studenti l'astronimia e come attraverso la luce gli astronomi recuperano importanti informazioni.
- Ordine scolastico e pubblico: Scuola Primaria.
- Proposta valida fino al: per sempre.
- Durata e costo della lezione: 60/90 minuti 134,40 Euro i.i. ad incontro
- Piattaforma utilizzata:
- Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Sito web: visita
Planetario di Ravenna
Lezioni online o presso gli istituti scolastici
- Programma e Contenuti: Le lezioni hanno la durata di circa un’ora e possono essere scelte tra quelle più generiche o concordate preventivamente su argomenti più specifici:
- Il cielo e l’astronomia.
- Come nascono le stelle e i pianeti?
- In gita sulla Luna.
- Ordine scolastico e pubblico: Scuola Primaria, Scuola Secondaria I° Grado, Scuola Secondaria II° Grado, Pubblico Generico (Divulgazione)
- Durata e costo della lezione: 1h, 2€/persona.
Approfondimenti e Conferenze per le scuole superiori
- Programma e Contenuti:
- Il medioevo e l’Arte dell’Astronomia: Dante Alighieri e l’Universo della Divina Commedia
- La relatività del tempo
- Messaggera del Cielo: dalla conoscenza della luce all’Astrofisica
- Spaziotempo e gravitazione (1): l’Universo della relatività generale
- Spaziotempo e gravitazione (2): i buchi neri
- Dagli atomi al Sole: le origini della fisica quantistica e il funzionamento delle stelle
- Applicazioni astrofisiche della relatività
- La ricerca dei pianeti extrasolari.
- Galileo e il Nuovo Universo (biografia scientifica)
- L’Astronomo e il Matematico: Tycho Brahe e Giovanni Keplero (storia del breve ma fortunato incontro di due grandi scienziati)
- Niccolò Copernico e l’eliocentrismo
- Palomar guarda il Cielo: l’Universo di Italo Calvino
- Don Chisciotte e Galileo: la nascita della nuova Scienza tra cavalieri e stelle “erranti”.
- Jerry Pilota da corsa: la relatività speciale raccontata."
- Ordine scolastico e pubblico: Scuola Secondaria II° Grado, Pubblico Generico (Divulgazione)
- Durata e costo della lezione: 2h, 2€/persona.
Laboratori online
- Programma e Contenuti: Le attività sono suddivise in due parti principali: Parte osservativa attraverso il software Stellarium, Laboratorio Pratico da svolgersi online o in classe.
- Cielo e orientamento (elementari e medie inferiori)
- Le prime misure del Cielo: il quadrante a filo a piombo (elementari)
- Cielo e Tempo (elementari e medie inferiori)
- Ruota della Luna (elementari e medie inferiori)
- L’orologio dei pianeti (elementari e prima classe medie inferiori)
- Il giro del Sole (elementari)
- Il moto di rivoluzione della Terra (medie inferiori e superiori)
- Fusi orari (medie inferiori e superiori)
- Il problema dei pianeti: dal geocentrismo all’eliocentrismo (medie superiori)
- La misura del raggio detta Terra: l’esperimento di Eratostene (medie superiori)
- Ordine scolastico e pubblico: Scuola Primaria, Scuola Secondaria I° Grado, Scuola Secondaria II° Grado.
- Durata e costo della lezione: 2h, 5€/persona.
Dante Alighieri e l'Italiano; IL LINGUAGGIO DELL’UNIVERSO: Il Medioevo e la Cosmologia delle Sfere Celesti
- Programma e Contenuti: Nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri abbiamo pensato ad un modulo didattico che avvicini i ragazzi delle scuole elementari e medie alla conoscenza dell’opera di Dante Alighieri. Dante e la sua Divina Commedia ci hanno lasciato un’eredità importante: la dimensione avventurosa della conoscenza e il fatto che essa debba essere accessibile a tutti Una grande opportunità offerta ad ognuno di noi.
- L'osservazione del Cielo
- Perché nell’antichità e nel Medioevo si pensava che la Terra fosse ferma al centro dell’Universo? Che cosa pensavano gli astrologi e perché oggi l‘astrologia non ha più senso?
- Dante e la sua opera: un messaggio che vale ancora adesso.
- Leggere e interpretare alcuni passi della Divina Commedia
- Mitologia e Filosofia, dai Greci al Medioevo
- Perché la conoscenza sopravvive (l’importanza delle biblioteche).
- Viaggiatori e mercanti di Cultura: gli Arabi (Matematica, Filosofia ed Astronomia).
- L’Universo di Dio: dai conventi alle Università, Dante Alighieri e la “ricchezza” di un tempo tormentato.
- Insegniamo l’Universo agli Italiani: la lingua “volgare” diventa linguaggio della Filosofia.
- Ordine scolastico e pubblico: Scuola Primaria, Scuola Secondaria I° Grado, Scuola Secondaria II° Grado.
- Durata e costo della lezione: da 1 a 4h, 2€/persona.
Percorsi di ricerca
- Programma e Contenuti: In questo spazio proponiamo attività in forma di percorsi di approfondimento che che abbracciano un periodo di tempo più lungo del singlo incontro al Planetario e prevedono più appuntamenti sia di formazione dei docenti che di percorsi di ricerca con i ragazzi:
- Fase preliminare di formazione docenti condotta dall’esperto (online o a Planetario);
- Primo laboratorio (condotto a scuola, al planetario o online);
- Percorso di ricerca che gli insegnanti e la classe condurranno indipendentemente;
- Laboratorio conclusivo (in classe, online o al Planetario) con il quale si realizzerà un modellino riassuntivo del tema.
Si propone anche, in alternativa o in aggiunta all’ultimo intervento, una osservazione del Cielo al telescopio (in diretta o in remoto). Lo scopo di questa proposta è quello di fornire lo spunto per un’attività più articolata che si possa configurare come esempio completo di applicazione del metodo sperimentale. Nella fase iniziale di formazione si concorderanno in dettaglio le modalità con il numero di interventi esterni e di attività online previste per ogni tema, nonché i tempi e le modalità di ogni singola osservazione.
- Elementari e Medie: SOLE E STAGIONI, LUNA, PIANETI, STELLE
- Medie e primo ciclo Superiori: STAGIONI E MOTO DI RIVOLUZIONE DELLA TERRA, LUNA, PIANETI, STELLE
- Superiori (4° - 5° anno): IL MEDIOEVO E L’ARTE DELL’ASTRONOMIA: COSMOLOGIA E SCIENZA DEL CIELO NEL “POEMA DIVINO” (A 700 ANNI DALLA MORTE DI DANTE ALIGHIERI); STORIA DELLA COSMOLOGIA: La Rivoluzione Copernicana; INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ GENERALE; LE DIMENSIONI DELL’UNIVERSO; I QUANTI E L’ASTROFISICA; ASTROFISICA RELATIVISTICA; ELETTROMAGNETISMO, RADIOASTRONOMIA ED ASTROFISICA
- Ordine scolastico e pubblico: Scuola Primaria, Scuola Secondaria I° Grado, Scuola Secondaria II° Grado, Pubblico Generico (Divulgazione)
- Durata e costo della lezione: a richiesta in base al numero di interventi.
- Proposte validefino a: fine 2021
- Piattaforma utilizzata: Zoom
- Locandina: visualizza
- Contatti: Per informazioni e prenotazioni 0544 62534 (Lun.– Ven. 8:00 –12:30) oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Sito web: visita
Lofficina del Planetario
I Nostri Vicini di Casa: I Pianeti - WEB
- Programma e Contenuti: ll pianeta Terra ha dei vicini di casa davvero sorprendenti… prepariamoci dunque ad un viaggio esplorativo del nostro Sistema Solare! Un’avventura spaziale dove scoprire le specialità di ognuno di loro, pronti a partire?
- Ordine scolastico e pubblico: Scuola Primaria
- Durata e costo della lezione: 75 minuti, 90€ + 22% IVA.
- Locandina: visualizza
Una Sfida Spaziale - WEB
- Programma e Contenuti: Avete mai immaginato di andare nello spazio? Molte persone hanno fatto questo sogno, e qualcuna è riuscito anche a realizzarlo! Ma chi sono stati i primi esploratori dello spazio? Come sono riusciti nella loro incredibile impresa? E oggi invece, ci si va ancora nello spazio? E chissà come saranno i viaggi del futuro…? La conquista dello spazio è iniziata… dai, salite a bordo!
- Ordine scolastico e pubblico: Scuola Primaria
- Durata e costo della lezione: 70 minuti, 90€ + 22% IVA.
- Locandina: visualizza
Tutti in Orbita - WEB
- Programma e Contenuti: Sei sicuro di conoscere bene il nostro sistema solare? Ogni pianeta è diverso dall’altro, ognuno possiede le proprie caratteristiche regalandoci spesso sorprese inattese e curiosità… Mettiti in gioco insieme a noi, conosciamo meglio i nostri compagni di orbita!
- Ordine scolastico e pubblico: Scuola Secondaria I° Grado
- Durata e costo della lezione: 70 minuti, 90€ + 22% IVA.
- Locandina: visualizza
Fammi Spazio - WEB
- Programma e Contenuti: Vi siete mai fermati a pensare quanto “spazio” c’è nella vostra vita? Un trapano, un navigatore satellitare, i pannelli solari, le previsioni meteo… sono tutte cose che hanno a che fare con lo spazio? Scopritelo con noi! Se provate a guardarvi intorno scoprirete che molte invenzioni, realizzate per rendere possibili le storiche missioni spaziali del passato, hanno avuto un impatto concreto anche nella vita quotidiana di tutti noi.
- Ordine scolastico e pubblico: Scuola Secondaria II° Grado
- Durata e costo della lezione: 70 minuti, 90€ + 22% IVA.
- Locandina: visualizza
- Piattaforma utilizzata: Zoom
- Proposte valida fino a: Giugno 2021
- Contatti: <ahref="mailto:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." target="_blank">email
- Sito web: visita
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Planetario Virtuale Tematico
- Programma e Contenuti: L’incontro prevede una lezione di approfondimento su un tema astronomico a scelta, da concordare con l’insegnante, arricchita da un’osservazione virtuale del cielo, da svolgersi attraverso un software di simulazione. Alcuni esempi di tematiche possibili: - Il Sole - La Luna - Il Sistema Solare - Sistema Sole-Terra-Luna - Evoluzione stellare - Asteroidi, meteoriti, comete e stelle cadenti - Galassie ed insiemi di galassie - Astro e mito - Satelliti artificiali e missioni spaziali - Osservare la Terra dallo Spazio - L’evoluzione dell’Universo - L’astrobiologia - Un cielo in multifrequenza - Raggi cosmici - Atmosfere aliene - Meteo spaziale. La lezione viene concordata e adattata alle esigenze della classe, oltre che all’ordine scolastico specifico.
- Ordine scolastico e pubblico: Scuola Primaria, Scuola Secondaria I° Grado, Scuola Secondaria II° Grado
Sistema Solare da Tavolo
- Programma e Contenuti: Una lezione tematica sul Sistema Solare, che si svolge con il supporto di immagini e animazioni, finalizzata alla costruzione di un Sistema Solare personale. Ogni studente potrà cimentarsi nella realizzazione di un modello facile da costruire, interessante da osservare, utile per imparare. Al momento della prenotazione, verrà fornita la lista del materiale necessario per la realizzazione.
- Ordine scolastico e pubblico: Scuola Primaria
Il Sistema Solare
- Programma e Contenuti: Un incontro di approfondimento sul nostro Sistema Solare, da svolgere con il supporto di immagini e animazioni. La lezione viene concordata con l’insegnante e adattata alle esigenze della classe, oltre che all’ordine scolastico specifico.
- Ordine scolastico e pubblico: Scuola Primaria, Scuola Secondaria I° Grado, Scuola Secondaria II° Grado
- Durata e costo della lezione: 90 minuti, 75€ a classe.
- Piattaforma utilizzata: Google Meet
- Proposte valida fino a: Giugno 2021
- Contatti: Ilaria Ribaga (segreteria didattica)<ahref="mailto:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." target="_blank">email, telefono 0464452800.
- Sito web: visita