Domenica 8 marzo 2020
GIORNATA INTERNAZIONALE
DEI PLANETARI
Informatevi presso i singoli organizzatori per eventuali annullamenti a causa dell'emergenza COVID19
Domenica 8 marzo si svolgerà la Giornata dei Planetari promossa fin dalla metà degli Anni Novanta dai Planetari italiani. Oggi è un appuntamento di interesse internazionale. E’ infatti compresa nel calendario degli eventi dell’International Planetarium Society (http://www.ips-planetarium.org/).
L’iniziativa ha lo scopo di far conoscere al pubblico di ogni età dove si trovano queste cupole spettacolari di grandi e piccole dimensioni. Ogni cupola è come un cielo in miniatura sotto la quale viene fedelmente simulato l’aspetto del cielo notturno.
Lo spettatore è infatti avvolto da una moltitudine di stelle e dalla scia della Via Lattea.
Al cielo popolato da migliaia di stelle non siamo più abituati per la presenza delle luci artificiali, inutilmente disperse verso l’alto, che impoveriscono la notte dei luoghi contaminati dall’inquinamento luminoso. Il cielo dei planetari ci restituisce invece la magica visione del firmamento che si può ammirare nelle notti veramente buie dei siti naturali lontani dai centri abitati.
In Italia operano oltre un centinaio di planetari. L’elenco completo lo si può richiedere all’Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt), www.planetari.org
ALCUNI PROGRAMMI DELLA GIORNATA DELL’8 MARZO 2020
Amelia
Ente organizzatore: Planetario di Amelia
in collaborazione con APS "StarLight, un planetario tra le dita" uogo: Planetario - Strada Annunziata, 3, 05022 Amelia TR
Orario: 16:30 - 19:30
Programma:
16:30 Osservazione del Sole al telescopio solare
17:00 "Il Sole e il nostro Sistema solare"
Relatore - Alessandro Federici (Osservatorio Astronomico Monte Rufeno di Acquapendente (VT)
18:00 Proiezione al planetario
19:00 Osservazione ai telescopi
Partecipazione su prenotazione con contributo di 5€
Info: telefono 0744 970010
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito www.planetariodiamelia.weebly.com
___________________________________________________________
Brescia
Planetario di Lumezzane, via Mazzini 92, Lumezzane.
8 marzo 2020, ore 16, apertura per i bambini e le famiglie in occasione della Giornata internazionale dei Planetari.
Relatore: Mario Benigna
Ingresso libero
tel. 030 872164; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.museodellecostellazioni.it
___________________________________________________________
Crespano del Grappa (Treviso) ## ANNULLATO ##
Centro Chiavacci, Planetario di Pieve del Grappa
Programma:
8 marzo, ore 17:00, “Storie di stelle” a cura di Roberta Fiorentini per bambini (dai 6 anni)
Prenotazione obbligatoria.
Entrata libera.
___________________________________________________________
Genova ##posticipata al 22 marzo##
Osservatorio Astronomico del Righi
Via Mura delle Chiappe 44 rosso
www.osservatoriorighi.it
Programma:
A partire dalle ore 15 e fino alle ore 17, animazioni ogni ora nell'Aula didattica Planetario.
Laboratorio didattico ore 16 e ore 17 nel Planetario delle Mura.
Osservazione al telescopio (solo in caso di condizioni meteo favorevoli) ogni 30 minuti del pianeta Venere e degli astri dell'inverno a partire dalle ore 18 e fino alle 20 (ultimo turno 19.30).
Contributo planetario 5 euro, bimbi 4 euro.
Contributo osservazione al telescopio 3 euro, bimbi 2 euro.
___________________________________________________________
Milano
Civico Planetario "Ulrico Hoepli"
C.so Venezia 57, Milano
Programma:
In occasione della Giornata internazionale dei Planetari, e della Festa della donna:
Monica Aimone
"Notte Rosa: donne tra miti e leggende del cielo"
ore 15:00 e ore 16:30
Biglietto intero 5 euro, ridotto 3 euro
Prevendita su: https://lofficina.eu/
___________________________________________________________
Ravenna ##posticipata al 22 marzo##
PLANETARIO DI RAVENNA
CUPOLA
ore 10:30 - 11:30 - 17:00: "Il cielo di primavera"
(Attività adatta a bambini a partire da 5 anni)
SALA CONFERENZE
- ore 14:00 "La PrincipessAstronauta: favole di donne con la testa tra le stelle"
(Attività adatta a bambini a partire da 6 anni)
- ore 15:30
Lucio Quadrani
"Il cacciatore di antimateria: l'esperimento AMS"
in collaborazione con:
Università di Bologna, Campus di Ravenna e INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
GIARDINI PUBBLICI
dalle 14:00 alle 17:00
Osservazione del Sole e di Venere (cielo permettendo)
..e molto altro....
INGRESSO LIBERO
Planetarium Pythagoras Reggio Calabria
Domenica 8 Marzo 2020 ore 11.00
Osservazione del Sole con gli strumenti
Il Cielo raccontato ai bambini
Scienza e mito: a spasso tra le stelle del Planetario
Verrà utilizzato sia il planetario ottico-meccanico che l’innovativo sistema Digistar.
Ingresso libero e gratuito
Non occorre prenotare
Planetarium Pythagoras - Città Metropolitana di Reggio Calabria
Società Astronomica Italiana Sez. Calabria
Via Margherita Hack (già Salita Zerbi) - Parco Mirella Carbone
Reggio Calabria
Segreteria tel\fax 0965 324668
Rosario Borrello 329 4464386
Canale Telegram PlanetarioRC
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
locandina PNG
Website: www.planetariumpythagoras.com
___________________________________________________________
Dopo la straordinaria serata della Super Luna (sabato 8 Febbraio), il primo evento che ha sancito le attività 2020, il Planetario di Palermo (Piazza San Francesco di Paola 18) presenta la “Giornata mondiale dei Planetari”, giornata che, dal 1991 si celebra la seconda domenica di Marzo, in contemporanea, in tutti i planetari del mondo.
Domenica 8 Marzo, a partire già dalle 11:00, lo staff del Planetario di Parco Villa Filippina si fa in tre presentando tre diversi eventi dedicati al nostro cielo. Si parte la mattina con due spettacoli sotto la cupola dedicati alle “Donne del Cielo, tra miti e leggende” durante i quali saranno raccontate le leggende legate alla costellazione di Cassiopea e Andromeda, della Costellazione della Vergine e delle due Orse. Seguiranno, dai giardini del parco, osservazioni del Sole ai telescopi. (Turni ore 11:00 / 12:00; Ticket adulti 5 euro. Ingresso ridotto Donne (€ 3,00) Bambini 3 euro;
Nel pomeriggio, a partire dalle 17:00, spazio ai bambini (6 – 12 anni) con il laboratorio scientifico “Costruiamo il Sistema Solare interno da Mercurio a Marte” (€ 7,00 disponibili 30 posti con prenotazione obbligatoria). Alle ore 18:00 il doppio evento serale con “Super Luna 2.0”, fenomeno astronomico in cui la Luna sembra apparire più grande per la minor distanza di questa dal pianeta terra (Perigeo) e “Venus in Furs”(dal brano dei Velvet Underground “Venere si fa bella”) il momento di maggiore luminosità del pianeta gemello della Terra con spettacoli sotto la cupola dedicati alla seconda Superluna dell’anno e a Venere. A seguire Osservazioni ai telescopi (Turni ore 18:00 / 19:00 / 20:00 / 21:00. Prenotazione obbligatoria).
Ticket Planetario e Osservazioni: adulto € 5,00 Bambini € 3,00.
INFO:328 3669549 / 347811907
___________________________________________________________
Giornata dei Planetari
14 marzo 2021
XXXVI° Meeting dei Planetari
23 aprile 2021
--> ONLINE <--
Giornata contro l'Inquinamento Luminoso
17 ottobre 2020 (XXVII edizione)
Abbiamo 53 visitatori e nessun utente online
©2019 PLANIT Associazione dei Planetari Italiani | Partita IVA: 03109950984 | info@planetari.org | Privacy Policy |