XXXIV Meeting dei Planetari Italiani, 5-7 APRILE 2019
Osservatorio Astronomico e Planetario di Cagliari INAF
Il XXXIV Meeting dei Planetari Italiani si svolgerà dal 5 al 7 aprile 2019 al Planetario dell'Osservatorio Astronomico INAF di Cagliari.
La partecipazione al meeting è gratuita per i soci di PLANit. Per i non soci è prevista una quota di iscrizione di 30 €.
Soci e non soci devono registrarsi online al
link
PROGRAMMA
Venerdì 5 aprile
16:30-19:30 Workshop a cura dello staff di Infini.to: Spazio Robot! Programma il tuo veicolo spaziale
(prenotarsi via mail scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
20:00 Cena libera
20:30 Consiglio Direttivo di PLANit (solo per i membri del Consiglio).
Sabato 6 aprile
08:30 Inizio registrazioni – Caricamento delle presentazioni
09:20-09:30 Benvenuto di Emilio Molinari, Direttore dell’INAF-OAC
09:30-09:50 Simonetta Ercoli (APS StarLight… un planetario tra le dita): 2019, un anno di anniversari
09:50-10:10 Sacha Barion (Museo della Fondazione Scienza e Tecnica - Planetario di Firenze):Il nuovo Planetario di Firenze. Esperienze di edutainment
10:10-10:30 Silvia Casu, Gian Luigi Deiana, Sabrina Milia, Paolo Soletta (INAF-OAC – Cagliari): Il Planetario Inclusivo: prospettive e limiti
10:30 Pausa caffè
11:00-12:15 Visita del museo e dei laboratori tecnologici dell’INAF-Osservatorio astr. di Cagliari
12:30 Pranzo in Osservatorio
13:50-14:15 Glenn Smith (Sky-Skan Europe): Le novità di Sky-Skan: software Dark Matter e nuovi progetti 2019
14:15-14:40 Sophia Dannberg e Chiara Pasqualini (Carl Zeiss Jena GmbH): Novità dalla ZEISS Planetarium Division
14:40-15:05 Marco Cosmacini (E&S/Skypoint): Digistar 6 e nuovi progetti 2019
15:05-15:20 RSA Cosmos: Presentazione del software di simulazione SkyExplorer 3
15:20-15:40 Sabrina Milia, Paolo Soletta, Silvia Casu, Gian Luigi Deiana (INAF-OAC – Cagliari): Un assaggio di radioastronomia: il Sardinia Radio Telescope
15:40-16:00 Leonardo Alfonsi (Planetario Ignazio Danti, PG – Coordinatore): Our Space Our Future
16:00 Pausa caffè
16:20-16:40Giorgio Bianciardi (Unione Astrofili Italiani): UAI, Divulgazione astronomica e Ricerca
16:40-17:00 Walter Risolo (Perugia): Cupoletta didattica work in progress
17:00-17:20 Gianluca Ranzini (PLANit): Novità e appuntamenti di PLANit
17:20-17:40 Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti (Associazione LOfficina, Milano): The Moon: dal cielo del planetario alla Realtà Virtuale
17:40-18:00 Gian Nicola Cabizza (Planetario di Siligo) e Nicola Bonomo (Planetario di Legnago): Uno show fulldome sull'astronomia dantesca
Foto di gruppo
18:30-19:45 – SPONSORED FULLDOME SESSION
- Extreme Auroras, Arctic Light Photo (Norvegia), presentato da Sky-Skan Europe, 24'
- CAPCOM GO! Storia delle Missioni Apollo sulla Luna, NSC Creative (Inghilterra), 25'
- Video vincitore del Premio PLANit
20:10 Trasferimento al ristorante “Sa Schironada”
21:15 Cena sociale (offerta dalle ditte sponsor Galaxy Level)
Domenica 7 aprile
09:30-09:50 Gian Nicola Cabizza (Planetario di Siligo): Sull'origine delle costellazioni
09:50-10:10 Adriana Parinetto (Planetario di Crespano del Grappa, TV): L'esperienza di Eratostene
10:30 Tavola rotondaa interventi liberi:
Noi spieghiamo, ma loro imparano? Come misurare l’apprendimento del pubblico in un Planetario
11:30 Pausa caffè
11:45-13:30 Assemblea dei soci
13:30-14:30 Pranzo in Osservatorio
15:00 Fine convegno
Sponsor Galaxy Level
INFORMAZIONI PRATICHE
INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari
L'Osservatorio astronomico di Cagliari (http://www.oa-cagliari.inaf.it) si trova a Selargius, un comune della città metropolitana di Cagliari, a circa 20 km dal centro di Cagliari. Dal 2013 è ospitato nel “Campus della scienza, della tecnica e dell'ambiente” di Selargius.
Il Planetario, inaugurato nel 2016, ha una cupola di 10,5 metri di diametro e 74 posti a sedere. Lo strumento di proiezione è un Digistar 5 della ditta americana Evans & Sutherland.
INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari
The Cagliari Astronomical Observatory (http://www.oa-cagliari.inaf.it) is located in Selargius, a town in the metropolitan city of Cagliari, about 20 km from the center of Cagliari. Since 2013 he is hosted in the "Campus of science, technology and environment" of Selargius.
The Planetarium, inaugurated in 2016, has a dome of 10.5 meters in diameter and 74 seats. The projection system is a Digistar 5 from the American company Evans & Sutherland.
Come raggiungere l'Osservatorio e il Planetario
L'INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari si trova in Via della Scienza 5, a Selargius (provincia di Cagliari). Sfortunatamente, l'Osservatorio non può ancora essere raggiunto con i mezzi pubblici. Per questo stiamo cercando di organizzare i trasporti dall'hotel convenzionato con l'Osservatorio (Hotel Italia, vedi sotto) tramite auto e/o con una navetta dell'Osservatorio.
Se si proviene dall'area urbana di Cagliari prendere la SS 554 e proseguire in direzione di Dolianova. Uscire dalla SS 554 all'incrocio con la SS 387 (sempre in direzione Dolianova). Dopo circa 1 km sulla SS 387 svoltare a sinistra al semaforo (normalmente spento o giallo lampeggiante, c'è un cartello per "Area Santa Rosa" ). Seguire la strada sterrata per ~ 200 m. L'Osservatorio sarà alla vostra sinistra.
How to reach the Astronomical Observatory and the Planetarium
The INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari is located in Via della Scienza 5, Selargius (province of Cagliari). Unfortunately, the Observatory can not be reached by public transport yet. For this reason we are trying to organize transport from the hotel affiliated with the Observatory (Hotel Italia, see below) by car and/or by a shuttle provided by the Observatory.
If you are driving from the Cagliari urban area get on the road SS 554 and drive in the direction of Dolianova. Exit SS 554 at the crossroad with SS 387 (again, direction Dolianova). After about 1 km on the SS 387 turn left at the traffic light (normally off or flashing yellow; there is a sign for “Area Santa Rosa”). Follow the unpaved road for ~200 m. The Observatory will be on your left.
INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari
Via della Scienza 5, 09047 Selargius (CA)
Tel: + 39 070 711801 - Fax +39 070 71180222
Contatti/Contact:
Sabrina Milia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Hotel
Come detto sopra, l'Osservatorio Astronomico di Cagliari non è raggiungibile con i mezzi pubblici. Per questo motivo, suggeriamo di pernottare presso l'hotel convenzionato con l'Osservatorio (o in uno vicino a esso), dal quale potremo organizzare gli spostamenti in auto o con una navetta.
L'hotel in questione è il seguente:
Hotel Italia (a circa 15-20 km dal planetario, circa 20 minuti di strada)
Via Sardegna, 31 - 09124 Cagliari
www.hotelitaliacagliari.com
T +39 070 660410 / +39 070 660510
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tariffa camera singola € 64,00
Tariffa camera doppia € 80,00
Tariffa camera doppia uso singola € 72,00
All'atto della prenotazione, gli ospiti devono indicare che fanno parte del convegno all’Osservatorio Inaf.
- Altri hotel e B&B sono reperibili qui:
http://www.oa-cagliari.inaf.it/page.php?id_page=142&level=1
Accommodation
As mentioned above, the Cagliari Astronomical Observatory can not be reached by public transport. For this reason, we suggest that you stay overnight at the hotel that has an agreement with the Observatory (or one near it), from which we can organize trips by car or shuttle.
The hotel in question is as follows:
Hotel Italia (a circa 15-20 km dal planetario, circa 20 minuti di strada)
Via Sardegna, 31 - 09124 Cagliari
www.hotelitaliacagliari.com
T +39 070 660410 / +39 070 660510
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Single room rate € 64.00
Double room rate € 80.00
Double room rate for single use € 72.00
When booking, guests must indicate that they are part of the conference at the Inaf Observatory.
- Other hotels and B & Bs can be found
here