BRESCIA
Ente organizzatore: Planetario e Osservatorio Serafino Zani
Programma sabato 6 ottobre
ore 16.30, Museo di Scienze Naturali, "Cielo d'artista", presentazione delle opere grafiche e pittoriche, ispirate ai fenomeni celesti, realizzate dagli studenti del IIS Tartaglia–Olivieri sezione Liceo Artistico (II edizione).
Ore 21:00 Apertura straordinaria dell'Osservatorio Serafino Zani in occasione della Giornata nazionale sull'inquinamento luminoso.
Introduzione della serata a cura di Luigi Cocca. Seguiranno le osservazioni al telescopio.
Relatore: Luigi Cocca.
Info: telefono; 030 87 21 64 email; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito: www.museodellecostellazioni.it
Partecipazione libera.
CRESPANO DEL GRAPPA (TV)
Ente organizzatore: ASSOCIAZIONE CENTRO INCONTRI CON LA NATURA DON PAOLO CHIAVACCI
Luogo: CRESPANO DEL GRAPPA (TV)
Programma GIORNATA NAZIONALE CONTRO L’INQUINAMENTO LUMINOSO
ore 20,30 Conferenza a tema
ore 21:00 Ascoltiamo il silenzio nel bosco
ore 21:45 osservazione ai telescopi
Relatore: Gabriele Umbriaco e Bruno Zamprogno
Info: telefono 0423 934111; email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; sito www.centrodonchiavacci.it
Partecipazione a offerta libera.
GENOVA
Ente organizzatore: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DEL RIGHI
Luogo: Via Mura delle Chiappe 44 rosso
Orario: 21.30
Programma GIORNATA NAZIONALE CONTRO L’INQUINAMENTO LUMINOSO
Osservazioni al telescopio e proiezioni nel Planetario ogni 30 minuti
Info: telefono 3475859662; email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; sito
www.osservatoriorighi.it
Partecipazione con contributo di 5 € per le proiezioni in Planetario (4 € per i bimbi dai 4 ai 12 anni) e di 3 € per l'osservazione al telescopio (2 € per i bimbi dai 4 ai 12 anni)
PERUGIA
Ente organizzatore:"StarLight, un planetario... tra le dita" in collaborazione con Associazione Priori
Luogo: Torre degli Sciri
Orario: 21:00 - 23:00
Programma: l'amministrazione comunale chiuderà tutte le luci intorno al sito per permettere una migliore osservazione delle costellazioni e la corretta compilazione della scheda di rilevamento dell’inquinamento luminoso, che i partecipanti utilizzeranno poi per un confronto con il grado di inquinamento luminoso presso le proprie abitazioni.
Relatori: Simonetta Ercoli, Luca di Bitonto, Abdelalhim El Hilali.
Info: + 39 389 4864428 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.starlightgroup.it
Partecipazione (contributo 5 euro)
Ente organizzatore: Società Astronomica Italiana Sez. Calabria-Planetario Pythagoras Città metropolitana di Reggio Calabria
Luogo: Planetario Pythagoras, Salita Zerbi, 1 Reggio Calabria
Orario: Sabato 6 ottobre, ore 21,00
Programma:
Presentazione dell’iniziativa
Prof.ssa Angela Misiano, Responsabile scientifico Planetario Pythagoras
Saluti delle Autorità
Intervento: Quanto è stellata la Notte?
Relatore: Dott. Marco Romeo, Esperto Planetario
Proiezione sotto la cupola e osservazione del Cielo con gli strumenti e a occhio nudo a cura di Carmelo Nucera, Rosario Borrello e Marica Canonico (Esperti Planetario)
Misurazione dell’inquinamento luminoso con lo strumento SQM (Sky Quality Meter) eseguito dal pubblico presente.
Info: 0965324668; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.planetariumpythagoras.com
Partecipazione libera.
ROVIGO
Ente organizzatore: Gruppo Astrofili Polesani
Luogo: Osservatorio Vanni Bazzan di Sant'Apollinare a Rovigo
Orario: Sabato 6 ottobre, ore 21:00
Programma: conferenza sull'inquinamento luminoso dal titolo " La luce che spegne le stelle"; a seguire si salirà in terrazzo per l'osservazione del cielo al telescopio.
Relatore: Professor Enzo Bellettato
Evento su prenotazione, 35 posti disponibili.
Inviare un messaggio (anche whatsapp) o chiamare il +393914762163.Info: https://www.astrofilipolesani.net
Giornata dei Planetari
14 marzo 2021
XXXVI° Meeting dei Planetari
23 aprile 2021
--> ONLINE <--
Giornata contro l'Inquinamento Luminoso
17 ottobre 2020 (XXVII edizione)
Abbiamo 88 visitatori e nessun utente online
©2019 PLANIT Associazione dei Planetari Italiani | Partita IVA: 03109950984 | info@planetari.org | Privacy Policy |