Il XXXIII Meeting dei Planetari Italiani si svolgerà dal 20 al 22 aprile 2018 presso Infini.to, Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio, a Pino Torinese (TO).
La partecipazione al meeting è gratuita per i soci di PlanIt. Per i non soci è prevista una quota di iscrizione di 25 €.
Soci e non soci devono registrarsi online al link
Per il workshop, registrarsi invece al link
PROGRAMMA
Venerdì 20 aprile
Sabato 21 aprile
Domenica 22 aprile
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Abstract disponibili
Sabato
- Gian Nicola Cabizza (Planetario di Siligo- Sassari):
Traccia per uno show fulldome sul cosmo dantesco
La struttura del Paradiso dantesco, le corrispondenze tra i cerchi del sistema solare e i cerchi angelici e le loro proprietà, si prestano alla realizzazione di uno show fulldome sul concetto di tempo (in Dante e oggi), e sulle particolari relazioni con la moderna cosmologia. La comunicazione è un invito alla collaborazione per la realizzazione dello show per planetari digitali. Sarà comunicata in italiano ma proiettata in inglese.
- Simonetta Ercoli (StarLight, un planetario... tra le dita): Temp’era dal principio del mattino…
Percorso alla scoperta del ruolo dell’astronomia nella Divina Commedia
Il presente lavoro è un laboratorio rivolto alla scuola secondaria con un diverso livello di difficoltà per gli studenti di primo e di secondo grado. Il laboratorio, dopo una presentazione comparata tra il modello geocentrico e quello copernicano, si propone di focalizzare le conoscenze di base dell’astronomia sferica in generale e quella presente nell’opera in particolare, al fine di guidare gli studenti alla comprensione dello sviluppo temporale e spaziale del viaggio dantesco.
- Estelle Pacalon (RSA Cosmos): SkyExplorer 2018
Immaginate di avvicinarvi a un buco nero e poi di poter raccontare la storia della vostra osservazione con l'obiettivo di comprendere le domande vertiginose che ci vengono poste dall'universo. Tutto questo e molto altro è possibile grazie al software di simulazione SkyExplorer 2018.
- Glenn Smith (Sky-Skan Europe): Le novità d Sky-Skan: tecnologia, software e installazioni
Presentazione delle novità 2018 delle soluzioni Sky-Skan: novità del software Dark Matter, soluzioni tecnologiche e nuovi progetti e installazioni in Italia e all'estero.
- Clelia Arnaldi di Balme (Conservatore Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica):
Pietro Piffetti e il planetario settecentesco di Palazzo Madama
Tra le collezioni di ebanisteria di Palazzo Madama si conserva un planetario realizzato in legno con intarsi in avorio e madreperla intorno alla metà del Settecento. Lo strumento è attribuito a Pietro Piffetti (Torino 1701-1777), primo ebanista del re Carlo Emanuele III di Savoia, e rappresenta il dinamismo tra il Sole e i pianeti, la Terra e la Luna. Era usato durante le lezioni di astronomia come strumento didattico: il recente restauro condotto dal Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” in collaborazione con Infini.to, Museo dell’Astronomia e dello Spazio – Planetario di Torino e con l’Osservatorio Astrofisico di Torino, ha consentito di rimettere in funzione il planetario per la prima volta dal suo ingresso in museo nel 1874, secondo i movimenti descritti dall’abate Jean-Antoine Nollet nelle Leçons de physique expérimentale del 1743.
- Marco Cosmacini (Skypoint e E&S)
Novità da Skypoint e E&S
Skypoint Planetariums e E&S: presentazione fulldome delle nuove funzionalità 2018 del Digistar 6 e novità nel Digistar Cloud. Trailer del nuovo film Mars 1001. Presentazione degli ultimi progetti ed installazioni in Italia ed Europa.
- Emanuele Balboni, Marco Brusa e Simona Romaniello (Infini.to): Sulle tracce dell'esplorazione spaziale - spettacolo real time
I planetari digitali sono un potente strumento di visualizzazione e consentono di aggiornare velocemente le informazioni e dati da proiettare in cupola. Grazie alle collaborazioni di Infini.to con l'Osservatorio Astrofisico di Torino e l'Agenzia Spaziale Italiana è possibile mostrare ai visitatori le ultime novità relative all'esplorazione spaziale quasi in tempo reale: sonde come Dawn, New Horizons, Juno, Exomars sono raccontate per immagini grazie al sistema di proiezione del planetario e commentate dai ricercatori che in prima persona collaborano attivamente alle missioni.
- Sara Surico (Gruppo Astrofili Polesani) – Loris Ramponi (Osservatorio Serafino Zani):
Arte, scienza e... Planetari
l patrimonio storico-artistico italiano, una miniera di risorse per il mondo dei Planetari. Itinerari tra musei, monumenti, raccolte d'arte, Osservatori e le cupole dei "cieli in miniatura". La recente occasione della mostra "Rivoluzione Galileo" allestita a Padova.
- Riccardo Vittorietti e Stefania Ferroni (LOfficina – Civico Planetario di Milano):
F.i.c.o.... fare network!
Nelle case di ringhiera della vecchia Milano il "fare rete" era una pratica quotidiana. Dal condividere il caffè, lo zucchero, all'ultimo gossip della giornata, ognuno metteva in campo le proprie competenze e le condivideva. Così, abbiamo deciso di applicare il modello "vecchia Milano" e uscire sul ballatoio e conoscere i nostri vicini... ed è solo l'inizio.
Dal condividere le tue idee più folli al trovare qualcuno che ti suggerisca dove acquistare parrucche da cosplay, sono solo alcuni aspetti che lanciano come se non ci fosse un domani il "fare network" in testa ai "mai più senza...".
- Dario Tiveron (FDDB.org e Fulldome Italia): Le novità di Fulldome Database & Fulldome Italia Aggiornato da poche settimane, FDDB.org è la più grande risorsa al mondo dedicata ai professionisti che lavorano nei planetari. Fulldome Italia è invece un progetto dedicato ai planetari installati in suolo italiano.
Domenica
- Walter Riva (Osservatorio astronomico del Righi, Genova):
Un anno di PRISMA: non solo meteore
Presentazione dell'attività svolta dalla collaborazione PRISMA nel corso del 2017 e dei primi mesi del 2018 con particolare riferimento alle principali detection di bolidi registrate e all'attività didattica e divulgativa posta in essere. La collaborazione è stata inoltre coinvolta nel monitoraggio della stazione cinese Tiangong-1 precipitata nell'Oceano Pacifico il 2 aprile.
- Enzo Bellettato e Sara Surico (Planetario Civico "Claudio Tolomeo" –Gruppo Astrofili Polesani):
Dalla scienza alla favola: un planetario a misura di bambino
L'esigenza di portare la scienza anche ai bambini più piccoli, ha fatto nascere una fiaba sotto la cupola del Planetario di Rovigo. Nel corso degli anni successivi la fiaba è diventata illustrazione e da illustrazione si è trasformata in libro.
INFINI.TO – PLANETARIO DI TORINO, MUSEO DELL'ASTRONOMIA E DELLO SPAZIO
Infini.to è composto dal Museo interattivo dell’Astronomia e dello Spazio e da un Planetario digitale tra i più avanzati d’Europa. È un moderno museo della scienza, unScience Centre. Ospita numerose installazioni interattive che permettono al visitatore di sperimentare e approfondire temi astronomici.
COME RAGGIUNGERE INFINI.TO
Mezzi propri: Percorrere via Osservatorio seguendo la cartellonistica.
Mezzi pubblici GTT: servirsi della linea 30 (urbana+suburbana) dei bus che collegano il centro di Torino (C.so San Maurizio) con Chieri. Dalla fermata “Osservatorio” il percorso fino all'ingresso del Museo in via Osservatorio 30 richiede circa 20 minuti a piedi, lungo una leggera salita.
Orari del bus sul sito www.gtt.to.it
Via Osservatorio 30, 10025 Pino Torinese (TO) - Italy
Tel: +39 011 8118737 Fax: +39 011 8118652
Contatti: Simona Romaniello: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
File | Descrizione | Dimensione del File |
---|---|---|
![]() | 275 kB | |
![]() | Planet Explorer Laboratorio Tinkering | 501 kB |
Giornata dei Planetari
14 marzo 2021
XXXVI° Meeting dei Planetari
-DA CONFERMARE-
Giornata contro l'Inquinamento Luminoso
17 ottobre 2020 (XXVII edizione)
Abbiamo 27 visitatori e nessun utente online
©2019 PLANIT Associazione dei Planetari Italiani | Partita IVA: 03109950984 | info@planetari.org | Privacy Policy |