Domenica 12 marzo 2017
GIORNATA INTERNAZIONALE
DEI PLANETARI
Domenica 12 marzo si svolgerà la Giornata dei Planetari che, fin dalla metà degli Anni Novanta, è un appuntamento di interesse internazionale.
E’ infatti compresa nel calendario degli eventi dell’International Planetarium Society.
L’iniziativa ha lo scopo di far conoscere al pubblico di ogni età dove si trovano queste cupole spettacolari di grandi e piccole dimensioni. Ogni cupola è come un cielo in miniatura sotto la quale viene fedelmente simulato l’aspetto del cielo notturno.
Lo spettatore è infatti avvolto da una moltitudine di stelle e dalla scia della Via Lattea.
Al cielo popolato da migliaia di stelle non siamo più abituati per la presenza delle luci artificiali, inutilmente disperse verso l’alto, che impoveriscono la notte dei luoghi contaminati dall’inquinamento luminoso. Il cielo dei planetari ci restituisce invece la magica visione del firmamento che si può ammirare nelle notti veramente buie dei siti naturali lontani dai centri abitati.
In Italia operano oltre un centinaio di planetari. L’elenco completo lo si può richiedere all’Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt), www.planetari.org
ALCUNI PROGRAMMI DELLA GIORNATA DEL 12 MARZO 2017
BRESCIA (Lumezzane)
Museo delle Costellazioni, Planetario di Lumezzane, via Mazzini 92, Lumezzane San Sebastiano, www.museodellecostellazioni.it
Domenica 12 marzo, ore 16, Planetario, via Mazzini 92, Lumezzane, proiezione astronomica sotto la cupola per famiglie e giovanissimi, a cura di C. Bontempi. Prenotazione obbligatoria, scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ingresso libero. www.museodellecostellazioni.it
COSENZA (Crotone)
Planetario Luigi Lilio, Istituto Nautico “Mario Ciliberto”, Via Siris, 10, Crotone
Telefono: 0962.24534 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: http://www.istitutonauticokr.gov.it/
Nome del coordinatore dell'iniziativa: prof.ri Alberto Vega e Piero Devono
Programma della Giornata del 12 marzo, dalle ore 9 alle ore 13: Lezioni in Planetario.
CRESPANO DEL GRAPPA (Treviso)
GENOVA
Osservatorio Astronomico del Righi, Via Mura delle Chiappe 44 rosso.
Referente: Walter Riva - tel. 347 5859662.
Programma: dalle ore 15 e fino alle 16 osservazioni del Sole al telescopio con filtro H-alpha per osservare macchie, facole, protuberanze (l'osservazione è possibile solo con condizioni meteo favorevoli).
Sotto la cupola dell'Aula didattica-Planetario proiezioni alle ore 15 ("Il coyote e le stelle"), alle ore 16 ("I bimbi e l'abat-jour del cielo") e alle ore 17 ("In viaggio fra i pianeti").
Sotto la cupola del nuovo Planetario del Parco delle Mura verrà presentato per la prima volta al pubblico il nuovo laboratorio didattico "Odissea Terra. Dalle origini del Sistema Solare all'estinzione dei dinosauri" realizzato in collaborazione con il Museo di Storia Naturale G. Doria, presso il quale si tiene la mostra "Dinosauri". il laboratorio si svolgerà alle ore 16 e verrà replicato alle ore 17.
Biglietti: costo variabile a seconda delle attività che verranno scelte dal visitatore.
MILANO
Civico Planetario di Milano "U.Hoepli", Corso Venezia 57, Milano,
tel. 02 884 63340.
Programma, ore 15 e ore 16.30: In occasione della Giornata dei Planetari, proiezione sotto la cupola dal titolo “Il cielo in una stanza”. A cura di Gianluca Ranzini.
Biglietti: intero 5 euro; ridotto 3 euro.
PERUGIA
Associazione “StarLight, un planetario… tra le dita”
Torre degli Sciri – Fondazione Marini Clarelli
Dalle ore 17:00 alle ore 20:00 ogni 45 minuti per gruppi di 20 partecipanti attività “un planetario tra le dita” e osservazione del cielo.
Ingresso libero - prenotazione obbligatoria
telefono: 389 4864428 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.starlightgroup.it - https://www.facebook.com/groups
RAVENNA
ARAR-Planetario di Ravenna,viale Santi Baldini 4/a (Ravenna). Telefono 054462534.
Programma:
Spettacoli sotto la cupola.
Osservazione del Sole al telescopio.
Tutte le attività sono ad ingresso libero. Info:
Planetario di Ravenna, V.le Santi Baldini, 4/a, 48122 Ravenna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 054462534
TORINO
INFINI.TO – Museo dell’astronomia e dello spazio, Planetario di Torino, via Osservatorio 30, Pino Torinese, telefono 0118118740 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Web www.planetarioditorino.it
Coordinatore dell'iniziativa: Emanuele Balboni
Programma della Giornata:
Apertura Museo ore 14,30-19,30 (ultimo ingresso ore 18,30) Inaugurazione spettacolo in Planetario “In search of our Cosmic Origins” ore 15,30 – 17,00 – 19,00. Alle ore 16,15 verrà proiettato anche lo spettacolo “Cielo d’inverno”.
Ore 17.30, primo appuntamento ciclo di conferenze “L’Universo lontano: uno sguardo verso le profondità del cosmo”, L’Astronomia Radio - Occhi nuovi per guardare l’Universo”. L’Astronomia Radio o radioastronomia sta vivendo una nuova epoca di sviluppo: dall’indagine nelle microonde dell’Universo bambino, ai segnali delle pulsar come strumento per rilevare le onde gravitazionali, ai nuclei galattici attivi, le onde radio ci rivelano una nuova immagine del Cosmo. Ospiti: Nicolò D’Amico, Presidente INAF; Alessandro Capetti Direttore, Osservatorio Astrofisico di Torino.
PALERMO - Planetario Villa Filippina
DOMENICA 12 Marzo 2017 dalle ore 10:00 alle 22:00
Giornata INTERNAZIONALE dei Planetari 2017
Dal 1991 si organizza nel nostro Paese la "Giornata dei planetari". La manifestazione ha luogo in contemporanea nei principali planetari Italiani. Sotto le cupole dei planetari il pubblico assiste ad una spettacolare proiezione che simula la visione di una notte buia e serena popolata da migliaia di stelle. Un cielo che ormai si ammira soltanto in località molto isolate, prive di inquinamento luminoso. Lo speaker del planetario indica con una freccia luminosa le posizioni di stelle e costellazioni. Anche il neofita può così orientarsi nella complicata "geografia" del cielo notturno e riscoprire i movimenti dei corpi celesti che al planetario risultano notevolmente accelerati. Il Planetario di Villa Filippina, ormai un punto di riferimento per gli eventi astronomici a Palermo in collaborazione con Extroart e con il Patrocinio del Comune di Palermo, aderisce alla manifestazione Day of Planetaria 2017, con un'intera giornata dedicata all'astronomia per il pubblico, Domenica 12 Marzo 2017.
Apertura della Villa ore 10:00; si aprono i battenti con le attività alle 10:30, spettacoli al planetario, osservazioni al telescopio del Sole e laboratori per i bambini dai 5 ai 10 anni che potranno realizzare, seguiti dagli operatori piccoli strumenti scientifici dedicati al Sole, tutto sino alle ore 13:00, per poi riprendere le attività dalle 17:00 alle 22:00.
Programma della MATTINA: Accoglienza ore 10:30 e Laboratorio per Bambini dai 5 ai 10 anni dal titolo “I colori del SOLE”, (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – 30 posti disponibili) con osservazioni al telescopio del Sole e realizzazione di uno strumento astronomico. Costo del laboratorio € 5,00. I bambini che parteciperanno al laboratorio entreranno gratuitamente al planetario.
Turni degli Spettacoli al PLANETARIO: I Turno ore 11:00 – II Turno ore 12:00 Per il pubblico che seguirà lo spettacolo al Planetario di mattina sono comprese le osservazioni del Sole e la visita al Museo Astronomico. Lo spettacolo al planetario per tutta la famiglia sarà dedicato al sole e alle costellazioni della primavera che è alle porte.
Programma del POMERIGGIO: apertura Villa ore 17:00 Turni degli Spettacoli al PLANETARIO: I Turno ore 18:00 – II Turno ore 19:00 – III Turno ore 20:00. Per il pubblico che seguirà lo spettacolo al Planetario di pomeriggio sono comprese le osservazioni della Luna e di Giove e la visita al Museo Astronomico.
Un appuntamento imperdibile per appassionati grandi e piccoli, che potranno avvicinarsi in maniera rigorosa e divertente a questa meravigliosa scienza. Tanti saranno in questa giornata i Planetari in tutta Italia aperti al pubblico e anche la città di Palermo è presente. Ricordiamo agli interessati che venendo forniti di macchine fotografiche, con l'aiuto dei nostri operatori si potranno realizzare foto dei corpi celesti (Sole, Luna e Pianeti) direttamente al fuoco dei telescopi.
La Manifestazione è promossa dall'Ass. Nazionale dei Planetari. Durante tutta la giornata, lungo il porticato di pertinenza del Planetario sarà presente l’ass. ARTIGIANANDO con una mostra mercato di 10 artigiani ed un angolo dedicato al collezionismo d’autore.
Ticket Planetario: € 5,00 Adulti - € 3,00 Bambini. Per informazioni, e prenotazioni per il Planetario e per prenotare i laboratori per i bambini contattare i nostri operatori via mail scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o ai numeri 328 3669549 – 347 5374646
File | Descrizione | Dimensione del File |
---|---|---|
![]() | 681 kB |
Giornata dei Planetari
14 marzo 2021
XXXVI° Meeting dei Planetari
23 aprile 2021
--> ONLINE <--
Giornata contro l'Inquinamento Luminoso
17 ottobre 2020 (XXVII edizione)
Abbiamo 105 visitatori e nessun utente online
©2019 PLANIT Associazione dei Planetari Italiani | Partita IVA: 03109950984 | info@planetari.org | Privacy Policy |