Indirizzo: website: www.planetarium.bz.it |
Riferimenti:
Dr. David Gruber, tel. 333 9706727 |
Programma
Pre-meeting: Venerdì 21 aprile
14:00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
15:00-19:00 WORKSHOP del Dr. Larry Krumenaker (USA)
Active Pedagogy, Activate Learning In and Out of the Planetarium Environment
PlanIt propone un importante evento a tutti gli operatori di planetari e a chi si occupa di didattica e di divulgazione dell’astronomia: un doppio workshop di 4 ore complessive tenuto da un esperto di calibro internazionale. Si prega di consultare le modalità di iscrizione al workshop. Il workshop si terrà in lingua inglese.
20:00-23:00 Consiglio direttivo di PlanIt (solo per i membri del Consiglio Direttivo)
Sabato 22 aprile
09:00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
10:00-10:20 Apertura lavori
10:20-10:30 Paolo Pellissier (OAVdA, Planetario di Lignan): Il progetto EXO/ECO (Esopianeti/Ecologia)
10:30-10:50 Luca Ciprari (Planetarium Alto Adige): Un planetario 3D tra i monti
10:50-11:05 Loris Ramponi (Osservatorio Astronomico Serafino Zani, Brescia):Voices from the Dome - Da Varsavia a Toulouse: un archivio audio con le voci dei planetaristi
11:05:11:20 Pausa
11:20-11:35 Sandro Bardelli (INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna) e Walter Riva (Osservatorio Astronomico del Righi, Genova): La collaborazione PRISMA, Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore ed Atmosfera
11:35-11:50 David Gruber (Planetarium Alto Adige): Le stelle dei Simpson
11:50-12:15 Christian Dick e Sophia Dannberg (Zeiss): Easy Operation of Hybrid Planetariums and Interaction with Schools
12:15-12:40 Estelle Pacalon (RSA Cosmos):Alla scoperta degli ultimi successi di RSA Cosmos. E degli ultimi sviluppi di SkyExplorer 4 con Real 8K: un’esperienza unica per il pubblico!
12:40-12:50 Nicola Bonomo (3Des): La comunità dei piccoli planetari 3Des
13:00-14:00 Pranzo (offerto da Skypoint e Sky-Skan)
14:10-14:35 Marco Cosmacini (Skypoint/E&S): Digistar 6 e nuove installazioni in Italia e in Europa
14:35-14:50 Marina Costa e Salvatore fontana (Osservatorio Astronomico del Righi, Genova): Le 88 costellazioni, una nuova raffigurazione artistica per sistemi digitali
15:50-15:15 Albert Pla (Immersive Adventure): Novità per i piccoli planetari
15:15-15:30 Pausa
15:30-15:55 Glenn Smith (Sky-Skan)
15:55-16:10 Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti (Associazione Lofficina, Milano): Interazione? Sì, grazie! Coinvolgere per comunicare
16:10-16:25 Monica Aimone (Planetario di Milano): Arte, letteratura e poesia in un planetario
16:25-16:40 Paolo Soletta (INAF-OAC Osservatorio Astronomico di Cagliari): Il Planetario OAC-INAF: nuovo strumento di divulgazione in un contesto di crescita scientifica
16:40-16:55 Andrea Cvitan (Centro Astronomico di Fiume): Il Centro Astronomico di Fiume: ieri, oggi e domani
16:55-17:20 Peter Popp (Softmachine, REEF Distribution): The Power and Potential of the 360° Fulldome Medium
Pausa
17:30-20:30 Sponsored Fulldome Session
1. I segreti della gravità - Sulle orme di Albert Einstein (Softmachine, 45' IT)
2. Edge of Darkness (Evans&Sutherland, 30' ENG)
3. Journey to a Billion Suns (Star Garten, 45’ ENG)
4. Asteroid Mission Extreme (Sky-Skan, 30' ENG)
5. Filmato vincitore del Premio PlanIt 2017 (19’ IT)
Ore 21:00 Cena sociale
Chiacchierata sotto le stelle con il Dr. Larry Krumenaker
Domenica 23 aprile
09:30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
10:00-10:15 Emanuele Balboni (Infini.to, Torino): Planetario a 4 sensi
10:15-10:30 Simonetta Ercoli (StarLight, un planetario... tra le dita - Perugia): Rapporto tra musica e scienza: un percorso alla scoperta delle corrispondenze tra numeri e suoni sulle orme di Giovanni Keplero
10:30-10:45 Enzo Bellettato e Sara Surico (Gruppo Astrofili Polesani, Planetario Civico “Claudio Tolomeo”): Dalle luci alle ere geologiche: un percorso integrato
10:45-11:00 Dario Tiveron (FDDB.org e Fulldome Italia):
FDDB.org – Fulldome database: novità dal portale di riferimento dei planetari digitali
Fulldome Italia.com: servizi dedicati ai planetari digitali italiani, fissi e mobili
11:00-11:15 Alessandro Dimai e Piergiorgio Cusinato (Associazione astronomica Cortina): L'attività didattica e di ricerca dell'Associazione Astronomica Cortina
11:15-11:30 Rita Scaffidi (Planetario di Modena): Astronomia in inglese
Pausa
11.45-13:30 Assemblea dei soci di PlanIt (partecipazione riservata ai soli soci in regola con la quota 2017)
13:30 Pranzo (offerto da Skypoint e Sky-Skan)
Informazioni importanti
Per i soci di PlanIt in regola con la quota 2017, la partecipazione al convegno è libera e i pasti sponsorizzati sono compresi.
Per i non soci, è prevista una quota individuale di 20 euro, da versare in loco, che dà diritto alla partecipazione a tutti gli eventi del meeting e ai pasti sponsorizzati (pranzi sabato e domenica).
Per la cena sociale è richiesto un contributo di 10 euro, sia da parte dei soci sia dei non soci.
Le quote si possono versare sul posto all’atto della registrazione.
Modalità di iscrizione al workshop
Per partecipare al workshop viene richiesto il seguente contributo:
- per iscrizioni entro il 31 marzo: soci PlanIt 30 euro, non soci 50 euro
- per iscrizioni dopo il 31 marzo: soci PlanIt 40 euro, non soci 60 euro
Il pagamento per il workshop va effettuato sul conto corrente aperto presso l'Agenzia delle Poste di Genova-Sampierdarena intestato a:
PlanIt – Associazione dei Planetari Italiani:
IBAN: IT91G0760101400000001286085
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
Causale: “Contributo all'associazione PlanIt”
È possibile, in caso di necessità, effettuare il pagamento sul posto, il giorno del workshop.
Ma si prega comunque di comunicare anticipatamente la propria presenza scrivendo una mail a: gl.ranzini (at) gmail.com
Come raggiungere il Planetarium a S. Valentino in Campo:
in auto:autostrada A22,uscita Bolzano Nord, girare a destra verso Bolzano e seguire le indicazioni per la Val d’Ega
in treno:scendere alla stazione di Bolzanoe prendere il bus n. 182 (durata del viaggio da Bolzano al Planetarium a S. Valentino ca 45 minuti).
in aereo:aeroporto di Verona, prendere trenoper Bolzano, quindi il bus 182
Dove alloggiare:
Attenzione: tutti gli alberghi convenzionati sotto indicati si trovano a Collepietra - una frazione del comune a 15 min in macchina dal planetario. (vedi sotto per gli orari dei mezzi pubblici tra planetario e Collepietra)
Consigliamo verificare anche alberghi a
- Nova Levante (10 min in macchina dal planetario)
- Ponte Nova (5 min in macchina dal planetario)
- Bolzano (25 minuti in macchina dal planetario)
Hotel Oberwirt a Collepietra 3*s– www.gasthofoberwirt.com
Camera singola: 90€ a notte/persona
Camera doppia: 77€ a notte/persona
colazione, utilizzo sauna e piscina compresa nel prezzo
Hotel Berghang 3* – www.hotel-berghang.com
Camera singola: 46.50€ a notte/persona
Camera doppia: 46.50€ a notte/persona
Camera doppia (utilizzata come singola): 50.50€
colazione inclusa
Hotel Zur Sonne - http://www.zur-sonne.it/it/
Camera Comfort: 66.70€ a notte/persona
Camera Standard: 56.70€ a notte/persona
Camera Classic: 61.70€ a notte/persona
Orari mezzi pubblici
Linea 182: Collepietra e S. Valentino in Campo
Da Collepietra a S. Valentino in Campo:
partenza 9.25 - arrivo 9.42
partenza 12.55 - arrivo 13.12
Da S. Valentino in Campo a Collepietra
partenza 13.48 - arrivo 14.05
partenza 17.18 - arrivo 17.35
partenza 18.18 - arrivo 18.35 (solo di sabato)
partenza 20.18 - arrivo 20.35 (solo di sabato)
Linea 182: Bolzano e S. Valentino in Campo
Da Bolzano a S. Valentino in Campo:
partenza 8.55 - arrivo 9.42
partenza 12.25 - arrivo 13.12
Da S. Valentino in Campo a Bolzano
partenza 13.48 - arrivo 14.35
partenza 17.18 - arrivo 18.05
partenza 18.18 - arrivo 19.05 (solo di sabato)
SPONSOR DELL'EVENTO
Galaxy Level
Star Level
File | Descrizione | Dimensione del File |
---|---|---|
![]() | 202 kB | |
![]() | 386 kB | |
![]() | 369 kB |
Giornata dei Planetari
14 marzo 2021
XXXVI° Meeting dei Planetari
-DA CONFERMARE-
Giornata contro l'Inquinamento Luminoso
17 ottobre 2020 (XXVII edizione)
Abbiamo 60 visitatori e nessun utente online
©2019 PLANIT Associazione dei Planetari Italiani | Partita IVA: 03109950984 | info@planetari.org | Privacy Policy |