Gli studenti dei Licei Poliziani di MONTEPULCIANO, coordinati dalla professoressa Vanna Pellegrini, hanno realizzato un progetto risultato vincitore del bando Pianeta Galileo, con un finanziamento dalla Regione Toscana. Esso consiste nella costruzione di un modello di Sistema Solare che si snoda lungo il centro storico di Montepulciano, su un percorso di circa 1.200 m., lungo il quale sono posizionate targhe dedicate ai diversi pianeti, posti a distanze in scala rispetto alle quelle reali. Iniziando da Nettuno, collocato a Porta al Prato, la porta più a valle di Montepulciano, in prossimità della chiesa di Sant’Agnese, si giunge al Sole, posto a Porta di San Donato sulle mura della Fortezza.
“C’è un aspetto su cui di solito a scuola non si indaga troppo” – dice la prof.ssa Pellegrini “forse perché sembra scontato: si tratta delle dimensioni reali dei diversi pianeti e delle loro effettive distanze dal Sole. Ciò può sembrare di poco conto, ma realizzare un progetto che lo mostri in modo molto efficace è fondamentale per comprendere qualcosa in più intorno all’organizzazione dello spazio oltre la Terra; questa è anche l’occasione per confrontarci con ciò che circonda e ci contiene, in un tempo in cui, grazie anche ad internet, le distanze si sono notevolmente accorciate.”
