BRESCIA, 17 OTTOBRE 1987
II MEETING NAZIONALE
A cura del Museo di scienze naturali di Brescia e dell'Unione Astrofili Bresciani
Tema del Meeting - La divulgazione dell'astronomia con i Planetari e gli Osservatori: esperienze a confronto.
Presentazione (M. Banzola, Assessore alla Cultura del Comune di Brescia);
Spettacolo al Planetario (Mario Cavedon e Alessandro Morbidelli, Planetario Ulrico Hoepli di Milano);
Il Planetario fra scienza e divulgazione (Franco Gabici, Planetario di Ravenna);
Quale divulgazione al Planetario (Mario Umberto Lugli, Centro Sperimentale per La Didattica dell'Astronomia, Modena);
Divulgazione dell'astronomia: sei occasioni al Planetario di Firenze (Raffaele Barletti, astronomo associato presso l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri);
Dante al Planetario (Raffaele Barletti, astronomo associato presso l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri);
Attività del Planetario del Museo di Storia Naturale di Livorno (Paola Romeo, Museo di Storia Naturale);
Attività dei Planetari esistenti a Livorno (Maria Luigia Bruni Ciampini, Commissione della didattica preuniversitaria della SAIt);
Dalla Specola al Planetario (Loris Ramponi);
Sessione sul tema: Sussidi didattici per Planetari e Osservatori.
Nuove implementazioni al programma "Planetario" (Piero Massimino, Osservatorio astrofisico di Catania);
Un astrolabio didattico per i Planetari italiani (R. Andreoni, G. Forti, P. Ranfagni, Osservatorio Astrofisico di Arcetri e Istituto di Astronomia dell'Università di Firenze);
I dischi ottici come archivio di immagini astronomiche (Cesare Guaita, Gruppo Astronomico Tradatese);
Costruzione del quadrante solare (Alberto Cintio, Liceo scientifico Statale di Fermo, Osservatorio astronomico Elpidiense);
Sessione: Attività dei Planetari e degli Osservatori gestiti da gruppi astrofili.
Progetto dell'Osservatorio Planetario in Pineta (Roberto Crippa, Gruppo Astronomico Tradatese);
Il Planetario di Venezia Lido: bilancio del primo semestre di attività (Enrico Stomeo, Associazione Astrofili Veneziani);
La divulgazione dell'astronomia presso il Planetario Galileo e l'Osservatorio "G. Colombo" di Padova (Giancarlo Favero, direttore dell'Osservatorio "G. Colombo" e G. Antonio Milani, direttore del Planetario "Galileo").
Risultati preliminari del censimento degli Osservatori astronomici pubblici italiani (Francesco Acerbi, Osservatorio astronomico Pubblico Città di Soresina, Gruppo Astrofili Soresinesi).
I corsi di astronomia all'Osservatorio di Vignui (Gabriele Vanin, Gruppo Astrofili Feltrini);
Il Planetario di Amelia (Giampaolo Gambato, direttore del Planetario di Marghera);
Sessione: Ditte costruttrici di Planetari.
Visita di studio ai Planetari di Monaco e Stoccarda (Thomas F. Bayer);
Planetari della Jenoptik (Gabriele Piccinotti, Jenoptik Italia S.p.A.);
La Villette: il Planetario Spitz e la Geode (Riccardo Gianni, Auriga s.r.l., Milano);
Caratteristiche del nuovo proiettore per Planetario Zen (Romano Zen, Costruzioni Ottiche Zen).