MODENA, 15 OTTOBRE 1988
III MEETING NAZIONALE
A cura del Centro Sperimentale per la Didattica dell'Astronomia
Sessione sul tema: Spazi, sedi ed architetture per Planetari.
Presentazione dei lavori (Mario Cavedon);
Il progetto tecnico-edilizio del Planetario di Modena (a cura dell'Assessore alla Cultura);
Il Planetario a luci accese (Franco Gabici, Planetario di Ravenna);
Progetto, programma e finalità del costruendo Planetario di Crespano del Grappa (Aldo Bellunato, Giuliano Romano, Don Scavezzon);
Dal Planetario del Museo di Storia della Scienza al Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze (B. Monsignori Fossi, Osservatorio astrofisico di Arcetri);
Ipotesi e progetto per un Planetario a Rovigo (Enzo Bellettato, gruppo Astrofili Polesani);
Le cupole per Planetari: i materiali, le difficoltà di realizzazione, i costi (Gianpaolo Gambato, Planetario di Marghera);
Progetto di una cupola ultraleggera (Romano Zen, Costruzioni Ottiche Zen);
Sessione sul tema: Attività dei Planetari e nuovi progetti.
Proposte per la gestione di un Planetario (a cura del Centro Sperimentale per la didattica dell'Astronomia);
Il II colloquio europeo dei Planetari (Mario Cavedon, Planetario Ulrico Hoepli di Milano):
Visite a Planetari stranieri: Parigi, Stoccarda e Mosca (Mario Cavedon - Loris Ramponi);
Sessione: Ditte costruttrici di Planetari.
I Planetari del Groupment pour l'automatisation de la production di Saint Etienne;
Il nuovo Planetario Universarium (Gabriele Piccinotti, Jenoptik Italia S.p.A.);
La cupola Spitz da 10 metri del Planetario di Modena (Riccardo Gianni, Auriga s.r.l.);
Inaugurazione dello Space Voyager Spitz di Singapore (Riccardo Gianni, Auriga s.r.l.).