FERRARA, 9 OTTOBRE 1993
VIII MEETING NAZIONALE
A cura del Museo di Scienze Naturali e del Gruppo Astrofili di Ferrara
Sessione mattutina, presieduta dal prof. Mario Cavedon, sul tema: Attività didattiche itineranti, laboratori astronomici e planetari mobili. La breve esperienza del Laboratorio itinerante del Planetario di Milano (Enrico Miotto, coordinatore del Planetario Ulrico Hoepli);
Attrezzature e accessori per planetari itineranti (Michele Bonadiman, Gruppo Astrofili di Ferrara);
Esperienze didattiche itineranti con il miniplanetario Goto (Alessandro Penzavalle, Associazione culturale Gaia Terra, Genova);
Esperienze in Italia e all'estero nel settore dei planetari itineranti (Loris Ramponi);
Sessione pomeridiana, presieduta dal prof. Franco Gabici, sul tema: Novità in Italia e all'estero nel settore dei planetari;
Strumenti, accessori ed altri prodotti per i planetari. Bilancio dei primi dieci anni di attività del Planetario di Ravenna (Franco Gabici, direttore del Planetario di Ravenna);
Rendiconto delle attività didattiche e divulgative del Planetario di Modena (a cura dei responsabili del Planetario di Modena);
Mettiamo un planetario di 6 metri in una stanza di 4 metri (Giampaolo Gambato, direttore del Planetario di Marghera e costruttore di Planetari;
Il cielo stellato tra informazione e intrattenimento (Enrico Miotto);
Materiali per spettacoli registrati: Cosmic catastrophes (Hansen Planetarium, Salt Lake City, Utah, USA);
Regard vers le cosmos - Les decouvreurs (Planetario di St. Etienne, Francia) - Immagini del congresso dell'Association des Planétariums de langue française (St-Etienne, maggio 1993), a cura di Loris Ramponi;
Collaborazione tra planetari e comitati di gestione dei parchi naturali.