BOLOGNA, 6 OTTOBRE 1996
XI MEETING NAZIONALE DEI PLANETARI ITALIANI
A cura dell'Aula Didattica Planetario
Presentazione dei lavori (Mario Cavedon);
La situazione dei Planetari Galileo in Italia (Angela Turricchia);
I simulatori nella didattica (Mario Veltri, Istituto Nautico di Ancona);
L'uso didattico del Planetario nelle scuole americane (intervento in lingua originale a cura di Jeanne E. Bishop, Direttrice del Planetario della Westlake School, Ohio);
Il Planetario di Ravenna: dieci anni fra spettacolo e divulgazione (Franco Gabici, Planetario di Ravenna);
La gestione di un grande Planetario civico (Gianluca Ranzini, Planetario Ulrico Hoepli, Milano);
Attività con i ragazzi nello Starlab (Anna Maria Mitri, Laboratorio dell'Immaginario Scientifico, Trieste);
Intervento sul Planetario di Modena (Mario Umberto Lugli, Centro sperimentale per la didattica dell'astronomia);
Da Reims a Osaka: cronache dei recenti congressi dell'APLF e dell'IPS (L. Ramponi - L. Talamoni, Planetario di Marghera);
Conferenza del prof. Alberto Cappi (Osservatorio astronomico di Bologna) sul tema "E la luce fu! Nascita ed evoluzione dell'Universo dal Big Bang alla vita intelligente".
Visita guidata all'Aula Didattica Planetario (modello Galileo S1) a cura della prof. Angela Turricchia.