Venerdì 5 ottobre 2007
Ore 16, Visita al Planetario di Pino Torinese.
Sabato 6 ottobre, ore 15-18, Planetario Hoepli, Milano
Inizio della discussione sullo statuto dell’Associazione Italiana dei Planetari e di altri temi (Attività dei planetari italiani; La produzione di spettacoli per planetari; Problemi fiscali e gestionali di un planetario; Didattica e divulgazione in un piccolo planetario; Rete dei Planetari Itineranti; Raccolta degli spettacoli prodotti dai planetari italiani).
Satelliti: uno sguardo dall’alto (Mogi Vicentini), Proiezioni pubbliche sotto la cupola del Planetario Hoepli.
Domenica 7 ottobre, Planetario Hoepli, Milano.
Presentazione dei lavori (Mario Cavedon)
Il Planetario Ulrico Hoepli, Milano (Fabio Peri)
I proiettori di Albert Pla, Barcellona, Spagna
Il Planetario "Ignazio Danti", Perugia (Simonetta Ercoli)
Con gli occhi al cielo: progetto di valorizzazione del Planetario di Bedonia (Emanuela Colombi, Associazione Culturale per la divulgazione scientifica Googol, Parma)
Guarda che crosta! Un viaggio al centro della Terra (Emanuela Colombi, Associazione Culturale per la divulgazione scientifica Googol, Parma)
Sessanta produzioni inedite del Planetario di Roma. Spettacoli "live" e spettacoli registrati su piattaforma Dome Manager per Automation SN 95 (Vomero V., Catanzaro G., Gandolfi G.G., Giovanardi S. e G. Masi)
Tre anni di interfaccia con i molti pubblici del Planetario di Roma: vittorie e sconfitte (Vomero V., Catanzaro G., Gandolfi G.G., Giovanardi S. e G. Masi)
Il Planetario di Mira, Venezia (Luca Talamoni)
Ampliamento della Specola Astronomica “Don Paolo Chiavacci”, Crespano del Grappa, Treviso (Gabriele Umbriaco)
Il planetario di Anzi, Potenza (Gianpaolo Gambato)
I planetari RSA Cosmos (Gianluca Ranzini)
In Space System, RSA Cosmos, St. Etienne, Francia (Christophe Bertier)
Il Planetario digitale modello Spitz « La Torre del Sole », Brembate di Sopra, Bergamo (Francesco Lupoli – Pietro Rinaldi)
Prossime attività nazionali e internazionali (Loris Ramponi)
Pausa pranzo
Durante il meeting è stato presentato il nuovo sodalizio che promuoverà le attività dei planetari: l’Associazione Italiana dei Planetari.
Discussione e approvazione dello statuto dell’Associazione Italiana dei Planetari.
Il cielo di ottobre (Giovanni Turla), proiezioni pubbliche sotto la cupola del Planetario Hoepli.
Tra gli argomenti trattati nel corso dei meeting vi sono i seguenti: Attività dei planetari italiani; La produzione di spettacoli per planetari; Problemi fiscali e gestionali di un planetario; Didattica e divulgazione in un piccolo planetario; Come pubblicizzare i programmi di un planetario; Appuntamenti internazionali; Prossime attività (Giornata internazionale dei planetari – 16 marzo 2008; Premio per tesi di laurea sui planetari; Eugenides Foundation Scriptwriting competition).
Durante il Meeting di Milano sono state inoltre discusse le seguenti proposte:
Rete dei Planetari Itineranti
Raccolta degli spettacoli prodotti dai planetari italiani