Per le iscrizioni all’Associazione dei Planetari Italiani (Planit) rivolgersi al tesoriere:
distribuzione materiale informativo al Meeting + presentazione spettacolo registrato: 150 euro
distribuzione materiale informativo al Meeting + presentazione spettacolo registrato + comunicazione nell'ambito del programma del meeting: 250 euro.
Versare la quota di iscrizione sul conto di Planit aperto presso l'Agenzia delle Poste di Ge-Sampier d'Arena, conto corrente postale n. 1286085.
Inviare inoltre al segretario i moduli di iscrizione disponibili nel sito web
XXXI Meeting dei Planetari italiani – PlanIt
Bari, 22-24 aprile 2016
Venerdì 22 aprile
15:00 Consiglio Direttivo di PlanIt (solo per i membri del Consiglio Direttivo)
17:00-20:00 WORKSHOP
1. Planetari e cupole portatili: Marco Cosmacini (Skypoint)
Approfondimento sulla normativa richiesta per operare in pubblico con strutture mobili e itineranti
2. Software e tecniche di produzione fulldome: Dario Tiveron (Fulldome Database – FDDB.org)
Panoramica dei software per la creazione di contenuti fulldome ed introduzione alle regole di base della loro produzione
3. Videoproiettori per Planetari fissi e mobili: Glenn Smith (Sky-Skan)
20:00 Cena libera
Sabato 23 aprile
08:45 Accoglienza e registrazione dei partecipanti. Welcome coffee offerto da Sky-Skan
09:20-09:40 Luigi Marcon (Crespano del Grappa): 12° meridiano
09:40-10:00 Angelo Adamo (INAF-OABO): La nuova Aula Didattica di Loiano (INAF-OABO) e il nuovo progetto
musicale pensato anche per planetari "The night has a Thousand eyes"
10:00-10:20 Lorenzo Cuoghi (CeSDA - Civico Planetario “F. Martino”, Modena): Le nuove frontiere del Planetario
di Modena
10:20-10:40 Beth Vermeer (Design of the Universe): Anima mundi nella coscienza quantistica
10:40-11:00 Vincenzo Gallo (UAI, Planetario di Anzi): Esperienze didattiche di astronomia e astronautica nei
planetari e negli osservatori astronomici
Pausa
11:20-11:50 Chiara Pasqualini (Zeiss): ZEISS hybrid planetariums for a perfect sky
11:50-12:20 Matteo Di Bella (Auriga): UNIVIEW: dagli estremi confini dell’Universo conosciuto fino agli angoli
più nascosti del cervello umano
12:20-12:40 Glenn Smith (Sky-Skan): TBD
12:40-13:00 Dario Tiveron (Fulldome Database – FDDB.org): Fulldome Database: una risorsa per incrementare
programmazione e visibilità di planetari fissi e mobili
13:00 Pranzo offerto da Skypoint/Evans&Sutherland Foto di gruppo
14.30-15:00 Estelle Pacalon (RSA Cosmos): Alla scoperta di SkyExplorer
15:00-15:20 (Sky-Skan): TBD
15:20-15:50 Marco Cosmacini (Skypoint): Nuove installazioni e progetti di E&S e Skypoint in Europa e
presentazione del primo planetario True8K al mondo
Ore 16:00-21:00 FULLDOME FESTIVAL
Nell’ambito del Festival, Premio PlanIt: proiezione filmato vincitore e consegna attestato
Ore 21:00 Cena sociale offerta da Sky-Skan
Domenica 24 aprile
09:00-09:20 Pierluigi Catizone (Planetario di Bari): Le attività del Planetario di Bari, resoconto del terzo anno di
attività
09:20-09:40 Agatino Rifatto (l'INAF/Osservatorio Astronomico di Capodimonte-Napoli, SAIt): Il Planetario: una
sfida moderna nell’interazione tra approccio formale e non formale della conoscenza
09:40-10:00 Gabriele Umbriaco (UniPD/Museo degli Strumenti dell'Astronomia di Asiago): Il Museo e la
divulgazione astronomica ad Asiago
10:00-10:20 Loris Ramponi (Centro studi e ricerche S. Zani): L'alternanza scuola-lavoro, tra le stelle e 'on the air'
11:20-10:40 Simonetta Ercoli, Luca di Bitonto, Abdelhalim El Hilali (Associazione StarLight): La terrazza del Sole
10:40-11:00 Adriana Parinetto (Crespano del Grappa): Didattica e cerchio indù: gli alunni protagonisti
11:00-11:20 Gabriele Umbriaco (PlanIt, webmaster): Il sito web di PlanIt
Pausa
11.30 Assemblea dei soci di PlanIt (partecipazione riservata ai soli soci in regola con la quota 2016)
14:00 Pranzo libero
16:00-17:00 Eventale spazio per discussioni
Per i soci 2016 di PlanIt la partecipazione al convegno è libera; i pasti sponsorizzati sono compresi.
Per i non soci, è prevista una quota di 20 euro che dà diritto alla partecipazione a tutti gli eventi del meeting (compreso
workshop e fulldome festival) e ai pasti sponsorizzati.
I pasti non sponsorizzati sono a carico della singola persona.
Sponsor dell’evento
Abstract disponibili
Interventi di sabato 23 marzo
- Luigi Marcon (Crespano del Grappa): 12° meridiano
L’associazione incontri con la natura per la salvaguardia del creato “don Paolo Chiavacci”, fra le
varie attività nel territorio ha avuto occasione di collaborare con il comune di Cornuda per una serie
di conferenze di carattere astronomico; in tale occasione è sorta l’idea di recuperare un piccolo
parco pubblico in prossimità del centro e ridargli decoro inserendovi alcuni strumenti astronomici a
scopo didattico.
- Lorenzo Cuoghi (CeSDA - Civico Planetario “F. Martino”, Modena): Le nuove frontiere del
Planetario di Modena
Il civico Planetario “F. Martino” di Modena, gestito dal Centro Sperimentale per la Didattica
dell'Astronomia (CeSDA), è una struttura impegnata nella didattica e nella divulgazione della
cultura astronomica. Da diversi anni il CeSDA ha offerto ad un vasto pubblico nuove attività in
grado di stimolare l'interesse per la volta celeste: i pomeriggi per le famiglie, la fondazione della
Scuola di Astronomia e le osservazioni al telescopio nelle notti d'estate, sono solo pochi esempi che
dimostrano l'impegno profuso per avvicinare il pubblico al Planetario di Modena e, di conseguenza,
alle meraviglie del cielo.
- Beth Vermeer (Design of the Universe): Anima mundi nella coscienza quantistica
Concetti a favore della coesistenza tra modelli scientifici e azioni culturali nell’ambito
dell’astronomia. Presentazione delle pratiche creative di alcuni progetti interdisciplinari di Design
of the Universe con l’obiettivo d’incrementare il dialogo tra la scienza e le arti per ottimizzarne la
sua comunicazione.
- Matteo Di Bella (Auriga): UNIVIEW: dagli estremi confini dell’Universo conosciuto fino agli
angoli più nascosti del cervello umano
Uniview è il motore scientifico dei Planetari Digitali ColorSpace realizzati dall’azienda svedese
SCISS ed è ampiamente riconosciuto come il più accurato software di visualizzazione dati nel
settore planetario. Uniview è una piattaforma informatica interattiva progettata per presentazioni dal
vivo; potenziata da database scientifici e visualizzazioni fisicamente accurate, produce viaggi a
impatto visivo altamente coinvolgenti attraverso datasets di qualsiasi scala.
Neurotours è un prodotto del progetto Neurodome guidato dal dr. Jonathan Fisher, neuroscienziato
presso il New York Medical College. Lavorando con Neurodome, SCISS ha introdotto in
UNIVIEW una presentazione in tempo reale di una disciplina scientifica completamente innovativa
per il mondo dei planetari; la neurologia. Neurotours è una presentazione in diretta con dati reali
neuroscientifici tridimensionali ottenuti dagli studi dei più illustri neurologi ed offre ai visitatori
l'esperienza sconvolgente di viaggiare dentro il cervello umano, attraversando le ossa del cranio,
risalendo per la corteccia fino a sprofondare su scale biologiche di milioni di ingrandimento nei
meandri più reconditi della materia cerebrale e delle sue unità cellulari, chiave del pensiero umano;
i neuroni e le sinapsi.
- Estelle Pacalon (RSA Cosmos): Alla scoperta di SkyExplorer
SkyExplorer, il software di simulazione del cielo sviluppato da RSA Cosmos, ha ottenuto una
nuova “prima” mondiale nel campo dei planetari, che siamo felici di condividere con voi:
il primo buco nero 3D in real time, ora disponibile per la nostra comunità di utenti! Scopriremo poi
e molte altre funzionalita assistendo alla demo del nuovo entusiasmante SkyExplorer 4!
Interventi di domenica 24 marzo
- Loris Ramponi (Centro studi e ricerche Serafino Zani): L'alternanza scuola-lavoro, tra le stelle
e 'on the air'
Le ore di alternanza scuola-lavoro sono aumentate. Gli studenti delle scuole superiori sono alla
ricerca di esperienze non solo nelle aziende, ma anche tra Musei, Planetari e Osservatori. I progetti
promossi dal Centro Studi e Ricerche Serafino Zani si propongono di offrire un ampio ventaglio di
proposte che comprendono laboratori mattutini nel periodo scolastico e stage estivi. La disponibilità
di un archivio di registrazioni audio consente di ampliare gli argomenti e ai docenti di essere
informati sulle attività che svolgono i loro studenti. Il primo incontro ha luogo nella “Stanza delle
meraviglie”, un modo creativo e divertente per socializzare con i ragazzi e dare inizio al progetto.
- Simonetta Ercoli, Luca di Bitonto, Abdelhalim El Hilali (Associazione StarLight): La terrazza
del Sole
Dopo una breve sintesi sull’attività svolta, si presenta il progetto in programma per il prossimo
anno, che prevede il coinvolgimento delle scuole nella realizzazione di strumenti per la valutazione
del percorso del Sole.
- Adriana Parinetto (Crespano del Grappa): Didattica e cerchio indù: gli alunni protagonisti
Scopi, metodologie e attività svolte con alcuni alunni della mia terza media per costruire un cerchio
indù nel cortile della scuola. L'inaugurazione è avvenuta il 20 marzo 2015 durante l'eclissi di sole.
Si tratta di un'esperienza che vede protagonisti i ragazzi e ripetibile anche in altri istituti. Far
costruire uno strumento anziché trovarlo fatto e osservare come funziona in un anno obbliga a porsi
domande e cercare risposte.
_______________________________________________
Tutti gli eventi si terranno al Planetario Sky-Skan
Lungomare Starita 4 , 70123 Bari - c/o Fiera del Levante
Direttore: Dr. Pierluigi Catizone, tel. 393 4356956
website: www.planetariobari.com
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si consiglia di entrare al quartiere fieristico direttamente da Eataly. Ma solo dopo le ore 10:00
(aperura cancelli).
L’ingresso al quartiere fieristico è invece consentito a tutte le ore attraverso il varco denominato
“ORIENTALE”, sito in Lungomare Starita 4.
Come raggiungere Bari
- In auto: autostrada A14, imboccare tangenziale direzione Foggia, uscita n. 4.
- In treno: scendere alla stazione di Bari centrale e prendere il bus n. 53, scendere in via Adriatico (fronte Eataly).
- In aereo: aeroporto di Bari "Karol Wojtyła" – Palese , prendere trenino per Bari stazione centrale, quindi il bus 53, scendere in via Adriatico (fronte Eataly).
È consigliato l’ingresso al quartiere fieristico entrando direttamente in Eataly, e quindi nel quartiere fieristico stesso. Apertura cancelli ore 10:00.
L’ingresso al quartiere fieristico è invece consentito a tutte le ore attraverso il varco denominato “ORIENTALE”, sito in Lungomare Starita 4.
Dove alloggiare
Hotel Riviera – 3*
Via Tito Schipa 7, S.Spirito – Bari
+39 080 5300582
www.hotelrivierabari.it
Prezzo indicativo in convenzione per l’evento PlanIt (da specificare al momento della prenotazione): singola euro 40,00, doppia euro 55,00, doppia uso singola euro 50,00
Situato vicino al mare in una località distante 10 minuti di auto, possibilità di utilizzo navetta per andata e ritorno dal Planetario.
Grande Albergo delle Nazioni – 5*
Lungomare Nazario Sauro 7, 70121 Bari
+39 080 5920111
www.grandealbergodellenazioni.com
Prezzo indicativo: singola euro 115,00
Situato sul lungomare di Bari.
Hotel Palace – 4*
Via Francesco Lombardi 13, 70122 Bari
+39 080 5216551
www.palacehotelbari.it
Prezzo: su richiesta
Situato in centro città nei pressi della fermata del bus.
Executive Business Hotel – 3*
Corso Vittorio Emanuele II 201, 70122 Bari
+39 080 5216810
www.executivebusinesshotel.it
Prezzo indicativo: singola euro 60,00, doppia euro 85,00, doppia uso singola euro 70,00
Situato nel centro della città, nei pressi della fermata del bus.
B&B Sparano Luxury Suites
Via Sparano 73, Bari
*39 333 8872774
www.bnbsparanoluxurysuites.com
Prezzo indicativo: singola euro 60,00, doppia euro 65,00
Situato in pieno centro non distante dalla fermata del bus.