Clicca qui per vedere la presentazione del progetto
Al XXX meeting di PlanIt, tenutosi l’11-12 aprile a Torino, "StarLight, un planetario… tra le dita" ha proposto di avviare la realizzazione del progetto in occasione dell’evento nazionale "Occhi su Saturno", che si svolgerà il 20 giugno 2015: alle ore 22.00 tutti i partecipanti distribuiti sul territorio nazionale collocheranno il pannello corrispondente al proprio pianeta nell'area ad esso destinata.
(credit by “StarLight, un planetario tra le… dita” - Perugia)
La mappa (fig.1) è stata costruita seguendo i seguenti criteri:
1. abbracciare la maggior parte del territorio italiano;
2. coinvolgere il maggior numero possibile di centri d'interesse astronomico.
Per poter realizzare questo è stato necessario posizionare i pianeti interni in prossimità di aree ad alta intensità di questi e la scelta più rispondente è stata quella di porre il centro corrispondente al Sole nella città di Padova. L’ultimo sito coinvolgibile, quello di Catania, ha determinato la scala dei pianeti.
Ogni centro d'interesse astronomico che desidera partecipare produrrà per l’interno (o esterno) della propria struttura un pannello, che rappresenti il pianeta la cui orbita passa per il luogo o nei dintorni.
Fig.1 (credit by “StarLight, un planetario tra le… dita” - Perugia)
Fig. 2 (credit by “StarLight, un planetario tra le… dita” – Perugia)
Distanza proporzionale dal Sole in km | |||
Sole | 0 | ||
Mercurio | 10 | Giove | 125 |
Venere | 17 | Saturno | 240 |
Terra | 38 | Urano | 471 |
Marte | 67 | Nettuno | 933 |
![]() |
INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica
Osservatorio Astronomico di Padova
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di fisica e Astronomia Galileo Galilei
Planetario di Padova
|
|
AA Euganea, Associazione Astronomica Euganea (sede Casamarina e Mezzavia di due Carrare), PD.
|
|
Gruppo Astrofili Salese, Santa Maria di Sala PD.
|
![]() |
Associazione Astrofili Trevigiani, TV
Gruppo Astrofili Polesani, Planetario Civico di Rovigo, RO
|
![]() |
INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica, Asiago - Osservatorio Astronomico di Padova, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di fisica e Astronomia Galileo Galilei.
Planetario di Verona Associazione Scientifico Culturale Empiricamente.
Associazione Astrofili Legnago, Planetario di Legnago, VE.
|
![]() |
Osservatorio Astronomico “Serafino Zani”, Unione Astrofili Bresciani, BS.
Planitarium Sudtirol Alto Adige, San Valentino, BZ.
Civico Planetario “F. Martino”, MO.
Associazione Ravennate Astrofili Rheyta “Il Planetario”, RA.
Associazione Astrofili Bolognesi - Osservatorio Felsina, BO.
|
![]() |
Osservatorio Astronomico del Righi, Comitato ANTIKHYTERA, GE.
Planetario Poliziano, Montepulciano, SI.
Università degli Studi di Perugia,Dipartimento di Fisica e Geologia, INFN - sezione di Perugia, PG.
StarLight, un planetario tra… le dita, Torre Degli Sciri, Comune di Perugia, PG.
|
![]() |
CRT - Castelamauro Robotic Telescope, Castelmauro, CB.
Osservatorio Astronomico del Molise, eNia, Libreria Razzante, IS.
|
![]() |
Planetario Pythagoras, SAIT - Società Astronomica Italiana, Provincia di Reggio Calabria, RC.
Gruppo Astrofili Catanesi, CT.
Etna Planetarium, Ludum, Zafferana Etnea, CT.
|
Giornata dei Planetari
10 marzo 2019
XXXIV° Meeting dei Planetari
Giornata contro l'Inquinamento Luminoso
26 ottobre 2019 (XXVI edizione)
Abbiamo 168 visitatori e nessun utente online
©2019 PLANIT Associazione dei Planetari Italiani | Partita IVA: 03109950984 | info@planetari.org | Privacy Policy |