Da un quarto di secolo i planetari italiani sono rappresentati nell’IPS. L’anniversario ricorrerà il prossimo anno.
Nel settembre 1989 l’associazione che riunisce i planetari italiani (allora si chiamava Associazione Amici dei Planetari) entra ufficialmente a far parte dell’International Planetarium Society, ancora oggi il maggior organismo a livello mondiale.
In quel mese la rivista “The Planetarian”, edita dall’IPS, a pagina 38 segnalava l’ufficiale affiliazione dei planetari italiani all’International Planetarium Society. A quell’epoca ne facevano parte 12 associazioni, 7 americane più quelle del Canada, Messico, Gran Bretagna, il Nordic Planetarium Network (penisola scandinava) e l’European/Mediterranean Planetarium Association (Grecia).
Da allora ad oggi la rivista dell’IPS ha sempre pubblicato in ogni numero le novità riguardanti i planetari italiani.
Anche il vostro planetario può pubblicare le ultime novità sulla rivista “Planetarian”. Bastano anche poche righe, ma in inglese! Il termine per il prossimo numero della rivista è a fine mese.
Colgo l’occasione per ricordarvi che il 5 ottobre avrà luogo la Giornata nazionale contro l’inquinamento luminoso. Nel sito di PlanIt trovate il power point da far girare durante le prossime proiezioni del vostro planetario. Nel calendario seguente troverete anche data e luogo del congresso IPS del 2016: sarà in Europa!

